BUSCADOR RECOLECTA

Encontrados 6675 resultado(s)
Encontradas 67 página(s)

Chromatism, rhythm, memory: Twenty years of Atzeni’s literature, Cromatismo, ritmo, memoria: sulla narrativa di Sergio Atzeni

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Farci, Carola

Sergio Atzeni’s works are many and really heterogeneous, both in style and contents. But if we dig up deeply into his texts, we discover that the currents followed by the author are always the same, and that texts that are apparently different have actually significant common aspects., Le opere di Sergio Atzeni sono numerose e molto eterogenee, sia nello stile che nei contenuti. Ma se andiamo a scavare nel profondo, ci rendiamo conto che i filoni seguiti dall’autore sono sempre gli stessi, e che esiti testuali apparentemente distinti hanno in realtà importanti aspetti in comune.



The role of the mirror in Elena Ferrante’s novel "I giorni dell’abbandono2, La funzione dello specchio nel romanzo "I giorni dell’abbandono" di Elena Ferrante

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Reyes Ferrer, María

The present essay analizes the meaning of the mirror, real and symbolic, in Elena Ferrante’s novel, I giorni dell’abbandono. The mirror and the image projected in it are basic elements for Olga’s recomposition, a shattered woman without identity., Il presente saggio intende analizzare il significato dello specchio, reale e simbolico, nel romanzo di Elena Ferrante, I giorni dell’abbandono. Lo specchio e l’immagine proiettata in esso saranno elementi basilari per la ricomposizione di Olga, una donna in frantumi senza identità.



Migration memories and echoes in Italian popular narrative, Memoria ed echi di emigrazione nella narrativa popolare italiana

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Sanfilippo, Marina

This article analyses the traces migration from Italy during the 19th and 20th Centuries has left in popular short stories from folklore and other literary traditions. The analysis shows how the strategies and the alteration in the use of the different oral genres (fairy tales, anecdote, life story, etc.) sometimes prevent from the artistry of the oral narrator to be perceived. In their way of telling a story, narrators are interweaving the threads of reality, memory, and desire of diverse..., In questo articolo si analizzano le tracce che l’emigrazione dall’Italia tra Otto e Novecento ha lasciato nei racconti popolari presenti in varie raccolte folkloriche e letterarie, mostrando come la distinzione in uso tra i diversi generi dell’oralità (fiaba, aneddoto, storia di vita, ecc.) non permetta a volte di percepire la creatività di narratori e narratrici orali, che nelle loro storie intessono i fili della realtà, del ricordo e del desiderio nella trama di tipi narrativi del patrimonio...



"Carosello" in the classroom. Italian history and culture in a language class, "Carosello" in aula. Storia e cultura italiana in una lezione di lingua

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Scicolone, Anna

This work of theoretical reflection results from my practical experience in the Escuela Oficial de Idiomas of Madrid-Valdezarza and was carried out between February and May 2013. My former training as a historian, particularly centered on the relationship between History and its audio-visual representation, has certainly had an influence on the choice of the theme I proposed to students of LS Italian in class. Not only grammar and syntax, but also Italian history and culture: that has been the..., Il presente lavoro di riflessione teorica nasce dall’esperienza pratica vissuta nella Escuela Oficial de Idiomas di Madrid-Valdezarza nel periodo compreso tra febbraio e maggio del 2013. La mia formazione anteriore, di storica e, nello specifico, incentrata nella relazione tra la Storia e la sua rappresentazione audiovisiva ha certamente influito nella scelta del tema da proporre in classe agli apprendenti di italiano LS. Non solo grammatica e sintassi, ma anche storia e cultura italiana:...



From Appendicism to Post-Modernism, from Post-Modernism to New Appendicism. Literature and TV Narration, Dall'Appendicismo al Post-moderno al Neo-appendicismo. Letteratura e narrazioni televisive.

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Pischedda, Bruno

The success currently enjoyed by season upon season of TV dramas must not make us forget the “season” which originated them all: that is the heyday of the 19th century feuilleton, the seven decades of the popular serial novels one would find in the last pages of newspapers. It was a key moment in the bourgeois literary system, which paved the way for the audio-visual, theatrical and TV transformations of the written narrative. International hits like Lost, Game of Thrones or True Detective..., L’importanza che stanno assumendo ai nostri giorni le serie o stagioni televisive, non deve far dimenticare la “stagione” originaria da cui tutte discendono: vale a dire l’appendicismo ottocentesco, il settantennio del romanzo popolare, del feuilleton da reperirsi sulle pagine dei giornali. È questo un momento fondamentale per il sistema letterario borghese, che vale da battistrada per la riformulazione in senso audiovisivo, cine-televisivo, di ciò che una volta era la narrazione scritta....



The disputed sonnet: the history of "Naturalmente chere ogne amadore" among text, context and fiction., Il sonetto conteso: la storia di ‘Naturalmente chere ogne amadore’ tra testo, contesto e finzione.

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Rigo, Paolo

This paper aims to examine the attributive matter of Naturalmente chere ogni amadore, one of the three responsive sonnets to the Vita nova. The bi-partite textual tradition doesn’t allow an attributive certainty, and in this study the author recovers the different essays dedicated to the sequence of events, suggesting a few considerations on the literary context and on the connections among Dante, Cino da Pistoia, Terino da Castelfiorentino and the other corrispondents of A ciascun’alma presa., In questo contributo si prende in esame la questione attributiva di Naturalmente chere ogni amadore, sonetto responsivo alla Vita nova. La tradizione testuale, adiafora, non permette una certezza attributiva, e in questo studio, l’autore, recuperando i vari saggi dedicati alla vicenda, propone alcune riflessioni sul contesto letterario e sui legami tra Dante, Cino da Pistoia, Terino da Castelfiorentino e gli altri corrispondenti di A ciascun’alma presa. 



"Letras Italianas". The Mario Puccini’s literary mediation in "La Pluma" by Azaña and Rivas Cherif, "Letras Italianas". La mediazione letteraria di Mario Puccini ne "La Pluma" di Azaña e Rivas Cherif

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Corrias, Francesca

This essay examines Mario Puccini’s collaboration with the literary journal La Pluma. The article first provides a quick overview of the literary and cultural relationship between Italy and Spain during the Edad de la Plata; it then analyses Puccini’s twelve articles, constituting the first section on foreign literature of La Pluma, as well as some letters from his private correspondence. His letters, in particular, shows the fundamental role played by Miguel de Unamuno in establishing the..., Dopo aver ripercorso rapidamente le tappe storiche del riavvicinamento letterario e culturale tra l’Italia e la Spagna nell’Edad de la Plata, l’articolo ricostruisce la collaborazione di Mario Puccini nella rivista letteraria La Pluma. Il testo analizza i dodici articoli di Puccini, i quali ebbero il merito di dar vita alla prima sezione di letteratura straniera della rivista, inoltre chiarisce anche le occasioni di tale collaborazione. Interessanti stralci di corrispondenze private esplicitano...



The editorial tradition of Fortunio’s "Regole grammaticali della volgar lingua" from the 1516 princeps until today, La tradizione editoriale delle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Fortunio dalla princeps del 1516 ai giorni nostri

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Fornara, Simone

This paper gives a summary of the editorial vicissitudes of Fortunio’s Regole grammaticali della volgar lingua, the first printed grammar of the Italian language, from the 1516 princeps until today. In particular, it offers an overview divided into three parts: a summary of the events that compelled Fortunio to print the first copy in the typography of Bernardino Guerralda, in Ancona, and some remarks about the difficult relationship between Fortunio and Pietro Bembo; a brief excursus through..., L’articolo ripercorre in maniera sintetica le vicende editoriali delle Regole grammaticali della volgar lingua di Fortunio, la prima grammatica a stampa dell’italiano, a partire dalla princeps del 1516 fino ai giorni nostri. In particolare, offre una panoramica suddivisa in tre parti: una sintesi delle vicende che portarono alla stampa della prima edizione nella tipografia di Bernardino Guerralda, ad Ancona, chiarendo la natura dei rapporti conflittuali tra Fortunio e Bembo; il riepilogo delle...



Le "Regole grammaticali" di Giovan Francesco Fortunio e le grammatiche bilingui italiano-spagnolo nel Cinquecento., Le "Regole grammaticali" di Giovan Francesco Fortunio e le grammatiche bilingui italiano-spagnolo nel Cinquecento.

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Buono, Benedict

What was the influence of Regole grammaticali della lingua volgare by G. F. Fortunio during the 16th century in Spain? Three bilingual grammars (Italian-Spanish) had been analyzed, Paragone della lingua toscana e castigliana by G. M. Alessandri d’Urbino (1560), Osservationi della lingua castigliana by G. Miranda (1566) and Arte muy curiosa di F. Trenado de Ayllón (1590). Each grammar differs from the others in the approach used and the public they were written for. This research establishes the..., Qual è stato l’influsso esercitato dalle Regole grammaticali della lingua volgare di G. F. Fortunio nella Spagna del Cinquecento? Per rispondere a questa domanda si è proceduto ad analizzare tre grammatiche bilingui italiano-spagnolo, diverse per impostazione didattica e pubblico a cui erano rivolte, il Paragone della lingua toscana e castigliana di G. M. Alessandri d’Urbino (1560), le Osservationi della lingua castigliana di G. Miranda (1566) e l’Arte muy curiosa di F. Trenado de Ayllón (1590...



The Frabotta’s Testimonial Poetry, La poesia testimoniale di Frabotta

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Princiotta, Carmelo

The purpose of this paper is to analyze three new poems by Biancamaria Frabotta as testimonial poetry. The triptyque (a preview of Frabotta’s next book, La materia prima) is probably the starting point of a fourth stage in the poet’s career. In these poems senescence confronts adolescence, the subject of Frabotta’s first book, Il rumore bianco (1982), while the poet as witness confronts the present («a mute and chatty time»). The result is the interplay between past and present, between..., Il contributo interpreta le nuove poesie di Biancamaria Frabotta in una prospettiva testimoniale. Il trittico, che anticipa il prossimo libro, La materia prima, costituisce probabilmente l’avvio di un quarto tempo nella carriera dell’autrice. La senescenza si confronta con l’adolescenza del libro d’esordio, Il rumore bianco (1982), la testimone con l’«epoca muta e ciarliera», in un gioco a specchio fra passato e presente che, attraverso l’esperienza e il pensiero, medita sulla funzione della...



The Geography in Cassola’s Life and Fiction, I luoghi nella vita e nell’immaginario di Carlo Cassola

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Andreini, Alba

Tuscany is for Cassola, who was born and had long been living in Rome, a land of choice where he moved after his Twenties and set almost all his works. The paper explores, both from a biographical and a literary point of view, the writer’s attachment to places whose importance and inspirational value were such that he even thought of them as possible principles of thematic organization in cycles for his entire literary production, that is Cecina, Volterra, and the inland of Maremma. The..., La Toscana è per Cassola, nato e vissuto a lungo a Roma, terra elettiva: scelta come luogo di residenza dopo i vent’anni, diventa lo scenario di ambientazione di quasi tutti i suoi lavori. Si esamina qui, sui due fronti biografico e letterario, il legame dello scrittore con i luoghi che più hanno contato per lui e dai quali trae ispirazione: Cecina e Volterra, che insieme all’entroterra maremmano sono i luoghi più legati alle sue esperienze, vengono da lui assunti a categorie per raggruppare in...



The thorns of grammar: a difficult "iunctura" in Fortunio’s "Regole della volgar lingua", Gli spini della grammatica: una iunctura problematica nelle "Regole del Fortunio"

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Prada, Massimo

A place in the first book of the princeps edition of Fortunio’s Regole, in the section entitled to relative and interrogative pronouns, lends itself to a reading that differs from the generally accepted one. In this paper, we describe it and take into consideration some reasons that could support it., Un luogo del I libro della princeps delle Regole del Fortunio, nella sezione dedicata ai pronomi relativi e interrogativi, si offre a una lettura differente da quella corrente. In questo contributo la si descrive e si considerano alcune ragioni che la possono giustificare.



«Secondo l’uso che è mutabile». Elements of Convivio by Dante in Giovan Francesco Fortunio’s "Regole grammaticali della volgar lingua". Hypothesis and first surveys., «Secondo l’uso che è mutabile». La filigrana del "Convivio" di Dante nelle "Regole grammaticali della volgar lingua" di Giovan Francesco Fortunio. Primi sondaggi

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Polimeni, Giuseppe

The essay is intended to draw attention to some Dante’s references in Regole grammaticali della volgar lingua by Giovan Francesco Fortunio: in these first surveys on Proemio the paper mentions the possibility that Dante’s Convivio could represent a theoretical reference work for the definition of the assumptions of Fortunio’s grammar., Il saggio si propone di portare l’attenzione su alcuni riferimenti danteschi presenti nelle Regole grammaticali della volgar lingua di Giovan Francesco Fortunio: in questi primi sondaggi estesi al Proemio dell’opera si accenna alla possibilità che il Convivio dantesco possa rappresentare un’opera di riferimento teorico per la definizione dei presupposti della grammatica del Fortunio.



Nelo Risi analyzed closely, Nelo Risi visto da vicino

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Ioli, Giovanna

The first section of this text analyzes the “experiences” that give rise to Nelo Risi’s work. The remaining sections first examine the weaving of perspectives in his subsequent works, and secondly underscore the public and private occasions which shape the particular expressiveness and magnetic memorability of Risi’s style. This study is original in that it introduces the author by following the thread of an unpublished epistolary and iconographical documentation, a “correspondence” of..., Nella prima sezione di questo testo si analizzano le “esperienze” che stanno all’origine del lavoro di Nelo Risi. La trama dei punti di vista che s’irradiano nelle opere successive è il tema delle altre sezioni, dove sono messe in evidenza le occasioni pubbliche e private che forgiano la particolare forma espressiva e la magnetica memorabilità dello stile di Risi. La novità di questo percorso, in parte già noto, sta nel presentare l’autore seguendo il filo di un’inedita documentazione...



"Ma dai!": Practical proposals for learning interactional competence in Italian LS, “Ma dai!”: proposte operative per l’apprendimento della competenza interazionale in italiano LS

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Ferroni, Roberta

This article illustrates a research project aimed at creating classroom teaching proposals to develop awareness of discourse conventions that regulate daily behavior, contributing to the development of the discourse competence in Italian LS. The first part describes the criteria used for establishing a corpus of face-to-face conversations collected in both symmetrical and asymmetrical situations among Italian native speakers. The second part shows the methodological choices used for developing..., Questo articolo illustra un progetto di ricerca, finalizzato alla creazione di proposte didattiche da usare in classe, per sviluppare consapevolezza sulle convenzioni discorsive che regolan il comportamento quotidiano e quindi contribuire allo sviluppo della competenza discorsiva in italiano LS. Nella prima parte si descrivono i criteri utilizzati per l’elaborazione di un corpus, composto da conversazioni faccia a faccia, raccolte in situazioni sia simmetriche che asimmetriche, tra parlanti...



Circulation and motivation of recent changes in the use of Italian words, Diffusione e motivazione di alcune novità recenti nell’uso di parole italiane

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Lombardi Vallauri, Edoardo

Within the distinction between prescriptive and descriptive grammar, this paper considers several new uses of Italian words whose high frequency—both diastratically and diaphasically—in two big written corpora (newspaper La Stampa, years 1992-2001, and the online corpus RIDIRE) suggest they are no longer simply errors, but gradually received innovations. The words are classified according to the reason inducing speakers to adopt them, namely (a) analogy to, or exchange with, some other term..., Ci si richiama alla distinzione tra grammatica “clericale” prescrittiva e “laica” descrittiva, per esaminare i casi di nuovi usi (soprattutto nuovi significati) di parole italiane la cui notevole diffusione in due grandi corpora di lingua scritta (le annate 1992-2001 del quotidiano La Stampa e il corpus web RIDIRE) li segnala come “errori” in qualche misura (diversa caso per caso) sulla via di diventare innovazioni ammissibili perché consacrate dall’uso effettivo diastraticamente e...



The 17th-century five-wall writings of Lazzaretto Nuovo in Venice. Linguistic analysis, Le scritture parietali cinque-secentesche del Lazzaretto Nuovo di Venezia. Appunti linguistici

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Malagnini, Francesca

In this paper are analysed the texts edited by Francesca Malagnini, Il Lazzaretto nuovo di Venezia. Le scritture parietali, (Firenze, Franco Cesati, 2017). The authors of the surviving wall inscriptions (and drawings) from XVI-XVII centuries are mainly semiliterate porters, most of them hired from the western area of the Republic of Venice, the Val Sabbia, not far from Brescia (Lombardy). The subjects of the short surviving texts include official fragments adapted to the low competence of the..., Presento in questa sede lo spoglio linguistico dei testi pubblicati nel volume di F. Malagnini, Il Lazzaretto nuovo di Venezia. Le scritture parietali (Firenze, Franco Cesati, 2017, pp. 284). Le scritture, dei secoli XVI-XVII, sono prevalentemente eseguite dai facchini del Lazzaretto provenienti dalla Val Sabbia, in provincia di Brescia (Lombardia, compresa nei confini dello stato veneziano), sono libere, non commissionate, caratterizzate da espressioni ripetitive, proverbiali, appartenenti...



Social deixis and communication on Facebook, La deissi sociale e la comunicazione su Facebook

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Miłkowska-Samul, Kamila

The aim of this paper is to explore the grammatical category of person in Italian, taking into consideration social deixis in the communication that takes place through Facebook. Social deixis is understood here as various means by which information of social nature is coded and grammaticalizedin a language. Such information concerns the situational context of the communication, social roles of its  participants and their reciprocal relations (cfr. Levinson 1993: 83). The analysis focuses on..., Con questo articolo si vuole esplorare il dominio della categoria grammaticale di persona nella lingua italiana, prendendo in considerazione la deissi sociale nella comunicazione che avviene tramite Facebook. La deissi sociale, intesa come i modi in cui una lingua codifica e grammaticalizza i tratti del contesto situazionale, i ruoli sociali dei partecipanti all’atto comunicativo e i loro rapporti reciproci (Levinson 1993: 83) viene esaminata tramite un’attenta analisi di vari fenomeni...



Noun Phrases in a corpus of medical reports, Frasi nominali in un corpus di verbali di interventi chirurgici

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
D'Argenio, Elisa, Vecchia, Cesarina

The aim of this study is to describe some Noun Phrases collected in a corpus of medical reports. As is well known, this kind of texts is characterised by a wide use of Noun Phrases. In particular, the analysis focuses on action noun constructions formed by an action noun and its argument introduced by a preposition. In addition to this, non-prototypical structures also occur in the corpus. One case consists of an action noun which is juxtaposed to a concrete noun. Another case consists of a..., Lo studio si propone di illustrare alcune frasi nominali tratte da un corpus di descrizioni di interventi chirurgici. In tali documenti è ampiamente confermata la preferenza tipica dei testi delle prassi mediche per la predicazione nominale in luogo di quella verbale. Il corpus infatti presenta numerose frasi nominali e, con particolare frequenza, nominalizzazioni formate da un nome d’azione con argomento introdotto da preposizione. Accanto a costruzioni di questo tipo compaiono strutture non...



Manganelli’s hilarious-tragic theatre (between Beckett and Bacon), Il teatro ilarotragico di Manganelli (tra Beckett e Bacon)

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Milani, Filippo

The Italian reception of Samuel Beckett’s works, even though late, finds in Giorgio Manganelli one of the most careful and punctual interpreters. An aspect that is necessary to analyze concerns the hilarious-tragic character according to Manganelli’s interpretation, or rather the operation of emptying the tragic myth in a parodic way. The Manganelli’s “tragedie da leggere” have in common with Beckett’s plays and with Bacon’s paintings the same desecrating purpose towards the tragic myth, which..., La ricezione italiana dell’opera di Samuel Beckett, seppur tardiva, trova in Giorgio Manganelli uno degli interpreti più attenti e puntuali. Un aspetto che merita di essere approfondito riguarda il carattere ilarotragico del teatro beckettiano secondo l’interpretazione di Manganelli, ovvero l’operazione di svuotamento del mito tragico in funzione parodica. Le “tragedie da leggere” di Manganelli condividono con le opere teatrali di Beckett e con le tele di Bacon il medesimo intento dissacratorio...



«New paths of Beauty». Dantesque intertextuality in the poetry of Andrea Zanzotto, «Nuove vie di Beltà». Intertestualità dantesca nella poesia di Andrea Zanzotto

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Colella, Massimo

The aim of the essay is to offer a new intertextual reading of the poetry of Andrea Zanzotto by underscoring and examining the method of introjection and resemantization of Dante’s works. In particular, the critical aim is to explore and clarify Zanzotto’s original dialogue with the work and the Weltanschauung of Dante Alighieri by underlining general isotopies and specific intertextual borrowings from the Commedia in the poetic construction of the collection Conglomerati (2009)., Il saggio intende effettuare una lettura intertestuale della poesia di Andrea Zanzotto, evidenziando ed indagando le modalità di introiezione e risemantizzazione dell’opera dantesca. In particolare, la verifica e l’esplorazione del dialogo zanzottiano con la scrittura e la Weltanschauung dell’Alighieri si concentrano sull’analisi intertestuale della raccolta poetica Conglomerati (2009), di cui sono sottolineate tanto le isotopie generali di carattere dantesco quanto le puntuali emergenze di...



First notes on Piedmontese lexicography in the Nineteenth century, Primi appunti sulla lessicografia piemontese dell’Ottocento

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Barbera, Manuel

The main lines of Piedmontese lexicography are briefly outlined, with its precedents and consequences. Its various phases are portrayed and characterized., Si delineano brevemente le linee maestre della lessicografia del piemontese, con i suoi precedenti ed immediati conseguenti, caratterizzandone le vari fasi in cui si scandisce.



Golia by Beppe Fenoglio: Languages and Resistance, Golia di Beppe Fenoglio: lingue e Resistenza

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Torrent, Davide

This paper examines the tale Golia by Beppe Fenoglio, with the purpose of looking for peculiar representations of the communication between Italians and Germans. In particular, the study explores the German spoken by Italians and the Italian spoken by Germans. Particular attention is given to the typical habit of simplifying other languages. After a confrontation between the tale by Fenoglio and other tales and novels dealing with the same topic, the paper will address interpretative proposals..., In questo contributo viene esaminato il racconto Golia di Beppe Fenoglio con l’obiettivo di individuare particolari scelte linguistiche e stilistiche finalizzate alla rappresentazione della comunicazione tra italiani e tedeschi. In particolare, si analizza l’uso del tedesco da parte degli italiani e viceversa. Grande risalto, inoltre, è dato ai procedimenti di semplificazione linguistica tipica dei discenti di una lingua sconosciuta. Dopo un confronto con altri testi di argomento simile, l’...



Translating, reading, writing Petronius’ Satyricon in the Seicento, Tradurre, leggere, scrivere il Satyricon di Petronio nel Seicento

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Onelli, Corinna

The present article deals with a seventeenth-century manuscript (Ang) that contains the translation into Italian of Petronius’ Satyricon, a work from Antiquity renowned for its obscenity. The translation is anonymous and was probably composed in Northern Italy (Venice?). Ang is not an autograph and seems to represent a clandestine publication. The systematic comparison between Ang and the sixteenth and seventeenth-century printed editions of the Satyricon (in Latin) has shown how the author of..., L’articolo prende in esame un manoscritto seicentesco (Ang) recante la traduzione in italiano del Satyricon di Petronio, opera dell’Antichità celebre per i suoi contenuti osceni. La traduzione è anonima e si ipotizza di origine settentrionale (Venezia?). Ang non è autografo e probabilmente rappresenta una pubblicazione clandestina. Il confronto sistematico del testo di Ang con le edizioni del Satyricon (in latino), pubblicate fra Cinque e Seicento, ha mostrato come l’autore della traduzione...



The Basel Model for the analysis of Spanish también: a contrastive perspective with Italian, Il Modello di Basilea per l’analisi di también: uno studio contrastivo con l’italiano

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Esposito, Giorgia

The present paper aims at performing a contrastive analysis of the Spanish additive particle también and its acceptable equivalents in Italian so as to detect the most relevant levels of cross-linguistic confrontation. A functional perspective and a semasiological approach – i.e. from sign to function – are endorsed for the analysis of the lexeme. Moreover, the study implements a model for paragraph segmentation, namely the Basel Model (Ferrari et al. 2008). According to previous studies (e.g...., L’obiettivo di questo studio consiste in un’analisi contrastiva della particella additiva dello spagnolo también e dei suoi possibili traducenti in italiano, con lo scopo di individuare i livelli di analisi più rilevanti in un’ottica contrastiva fra le due lingue. Lo studio è realizzato adottando una prospettiva funzionale e un approccio semasiologico. Inoltre, l’analisi si avvale di un modello di segmentazione pragmatica del testo: il Modello di Basilea (Ferrari et al. 2008), del quale studi...



But the most beautiful of all is the Island no one has ever found, «Ma bella più di tutte l’Isola Non-Trovata» . Montalbano, Falcó e Adamsberg: personaggi seriali a confronto nella narrativa di Camilleri, Pérez-Reverte e Vargas

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Demontis, Simona

Molti personaggi letterari si potrebbero paragonare metaforicamente a isole inaccessibili, su cui tanti si sforzano, senza successo, di esercitare una forma di possesso. Questo lavoro si focalizza su tre personaggi, l’italiano Montalbano, il francese Adamsberg, lo spagnolo Falcó, tra i quali ho cercato di dimostrare che sussistano numerose ed evidenti analogie, riguardo alla loro personalità e ai loro rapporti con i colleghi di lavoro, con la famiglia, gli amici, gli amori. Si tratta di..., Molti personaggi letterari si potrebbero paragonare metaforicamente a isole inaccessibili, su cui tanti si sforzano, senza successo, di esercitare una forma di possesso. Questo lavoro si focalizza su tre personaggi, l’italiano Montalbano, il francese Adamsberg, lo spagnolo Falcó, tra i quali ho cercato di dimostrare che sussistano numerose ed evidenti analogie, riguardo alla loro personalità e ai loro rapporti con i colleghi di lavoro, con la famiglia, gli amici, gli amori. Si tratta di...



Tarchetti, Igino Ugo, Fosca, a c. di Giovanni Albertocchi, Firenze, Edimedia, 2018, 108 pp.

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Molina Castillo, Fernando

Lectura crítica de la edición de Fosca de Igino Ugo Tarchetti, a cargo de Giovanni Albertocchi (Firenze, Edimedia, 2018).



Intercomprehension and plurilingualism: a comparison between university students of languages and students of non-linguistic disciplines, Intercomprensione e plurilinguismo: studenti universitari di lingue e di discipline non linguistiche a confronto

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Rosi, Fabiana

The prsent study compares competence in the intercomprehension of Spanish by two groups of Italian native speakers: students of foreign languages and students of non-linguistic disciplines, mainly engineering, at university level. The aim is to verify whether the plurilingual competence and the more developed metalinguistic competence of students of languages facilitate the understanding of a text written in an unknown language. The analyses show similarities more than differences between the..., : La ricerca confronta la capacità di intercomprensione dello spagnolo fra due gruppi di italofoni nativi, studenti universitari di lingue straniere e studenti universitari di discipline non linguistiche, prevalentemente di ingegneria, per verificare se la competenza linguistica plurilingue e la competenza metalinguistica più matura degli studenti di lingue determinino un vantaggio nella comprensione di un testo scritto in una lingua affine non conosciuta. Le analisi evidenziano analogie...



Milan and the bourgeoisie destined not to struggle. Teorema by Pier Paolo Pasolini and La vita agra by Luciano Bianciardi between literature and cinema, Milano e la borghesia destinata a non lottare. Teorema di Pier Paolo Pasolini e La vita agra di Luciano Bianciardi tra letteratura e cinema

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Inzerillo, Giovanni

This paper aims to investigate the relationships between the two works that appeared almost simultaneously in the sixties and were later adapted for film. A comparison will be made between novels and films that were inspired by them to establish points of contact as well as significant reworkings. Moreover, this paper intends to explain how cinema could give fame not only to such works but to their authors in a better way than narrative writing did., Il saggio si propone di indagare i rapporti che intercorrono tra le due opere apparse quasi contemporaneamente negli anni Sessanta e adattate a pellicola cinematografica. Si porterà avanti un raffronto tra i romanzi e le pellicole ad essi ispirate da cui emergeranno punti di contatto come pure significative rielaborazioni. Si cercherà inoltre di comprendere come il cinema abbia potuto, assai più di quanto fatto dalla scrittura narrativa, dare fama non soltanto alle opere in questione ma più in...



Books, letters, inscriptions and wills: Magic and dangers of writing in the collections of Sicilian folk tales of the nineteenth century, Libri, lettere, scritte e testamenti: magia e pericoli della scrittura nelle raccolte di racconti popolari siciliani dell’Ottocento

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Sanfilippo, Marina

The present paper analyses the multiform presence of elements and references to the world of writing in Sicilian oral tales collected between the second half of the 19th century and the very first years of the 20th, with the twofold aim of, firstly, underlining the complex relationship between orality and writing and, secondly, understanding the functions and characteristics attributed to writing by popular culture and its interpreters, at least in the context that has been examined in this..., In questo lavoro analizzo la presenza multiforme di elementi e riferimenti al mondo della scrittura in racconti siciliani orali raccolti tra la seconda metà del XIX secolo e i primissimi anni del XX, con il duplice scopo di, in primo luogo, sottolineare il complesso rapporto esistente tra oralità e scrittura e, in secondo luogo, capire quali funzioni e caratteristiche attribuirono allo scritto la cultura popolare e i suoi interpreti, per lo meno nel contesto preso in esame.



Expression of approximation between Spanish and Italian: the instance of venir siendo and venir a ser, Espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano: il caso di venir siendo e venir a ser

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Ambrosini, Maria Vittoria

This research aims to provide an interlinguistic in-depth analysis on the expression of approximation comparing Spanish and Italian constructions starting from two Spanish periphrases: venir siendo and venir a ser. In fact, such periphrastic structures are typically used by Spanish-speakers to express approximation and, based on its context, approximation can be quantitative or conveyed through relativization / euphemism, or by expressing doubt about what the speaker is stating. Firstly, the..., Questo studio vuole offrire un’opportunità di riflessione interlinguistica sull’espressione dell’approssimazione tra spagnolo e italiano a partire dalle due perifrasi spagnole venir siendo e venir a ser. Queste due perifrasi, infatti, sono tipicamente utilizzate dagli ispanofoni per esprimere approssimazione, la quale, a seconda del contesto, può essere di ordine quantitativo o tradursi in relativizzazione-eufemizzazione o ancora in espressione di dubbio rispetto a quanto il parlante afferma....



Giuseppe Piazza and La nostra terra promessa, Giuseppe Piazza e La nostra Terra Promessa

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Castellozzi, Massimo

La nostra terra promessa is the title of the reportage published by the Sicilian journalist Giuseppe Piazza and released by the monarchical editor Lux in late 1911. The book collects the articles sent by Piazza from Libya to the Roman newspaper La Tribuna during the previous months. In 1912, Piazza also published Come conquistammo Tripoli (Lux, 1912), where he collected his last articles written for La Tribuna from the Libian war front. La nostra terra promessa is a chimeric and grandiloquent..., La nostra terra promessa è il titolo del reportage pubblicato presso l’editore monarchico Lux dal giornalista messinese Giuseppe Piazza nel 1911 ed è il frutto delle corrispondenze inviate dalla Libia al quotidiano La Tribuna nella primavera dello stesso anno. Nel 1912 Piazza pubblicava inoltre Come conquistammo Tripoli (Lux, 1912), ove raccoglieva le nuove corrispondenze al giornale inviate dal fronte di guerra. La nostra terra promessa costituisce una descrizione chimerica e magniloquente...



Palermo, Massimo, Italiano scritto 2.0 Testi e ipertesti, Roma, Carocci, 2017, 141 pp.

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Di Vita, Annalisa

Lectura crítica del libro "Italiano scritto 2.0 Testi e ipertesti" de Massimo Palermo.,   Recensione a: Palermo, Massimo, Italiano scritto 2.0 Testi e ipertesti, Roma, Carocci, 2017,    141 pp.



Dante to be awarded with the Nobel prize: miracle or pandemic?, Il Dante da Nobel: miracolo o pandemia?

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Ioli, Giovanna

The story of the literature of the Italian Novecento is studied either from Dante’s direct quotations or its echoes. The abovementioned situation was defined by Montale as a miracle. Among the innumerable references, the choice was oriented to the authors who confirm the different models of  its reception in the world, by following the contamination trail that comes from the continents that are represented by the Literature Nobel Prize winners., La storia della letteratura del Novecento è costellata di echi o puntuali citazioni dantesche, una fortuna che Montale definì miracolosa. Tra gli innumerevoli riferimenti, la scelta si è orientata su autori che confermano i diversi modelli di ricezione nel mondo, seguendo la scia di un contagio che attraversa i continenti qui rappresentati dai Premi Nobel per la letteratura.



Giannone, Antonio Lucio (a cura di), Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014). Atti del Convegno Internazionale di Studi. Lecce, Bari 3-4 dicembre 2014, Nardò (Lecce), Besa, 2017, 2 tomi, 722 pp.

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Nappi, Paolino

Recensione a Giannone, Antonio Lucio (a cura di), Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014). Atti del Convegno Internazionale di Studi. Lecce, Bari 3-4 dicembre 2014, Nardò (Lecce), Besa, 2017, 2 tomi, 722 pp.



The ellipsis in medical documents. Interpetative problems., L’ellissi nei documenti medici. Difficoltà interpretative

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Maniowska, Katarzyna Maria

The aim of this paper is to describe elliptical structures in Italian medical documents and also to show interpretation challenges that may rise due to the presence of ellipsis. The author focuses on the question of ellipses analysed from a practical point of view which aims to indicate some critical points determined by the use of ellipses in specialized texts. A brief theoretical part is followed by examples taken from medical documents in which different types of ellipses may be identified., Nel presente articolo verranno descritte strutture ellittiche nei documenti medici italiani, verranno altresì illustrate alcune sfide interpretative dovute all’uso di ellissi. L'autore si concentra sulla questione delle ellissi analizzate in chiave pragmatica con l’obiettivo di indicare diversi punti critici determinati dall'uso delle ellissi in testi specializzati. Una breve parte teorica è seguita da esempi tratti da documenti medici in cui diversi sono presenti tipi di ellissi.



Participatory digital storytelling as a didactic tool in cultural dissemination, Lo storytelling digitale partecipato come strumento didattico di divulgazione culturale

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bonacini, Elisa, Marangon, Giorgia

Digital storytelling has become one of the most popular disciplines in cultural communica - tion, but it has also proved to be a particularly useful tool in teaching cultural heritage. After an intro - duction on the impact that new technologies and especially social media have had on the cultural sector, followed by an overview about storytelling and digital storytelling, the case of the #iziTRAVELSicilia project will be presented, conducted on the izi.TRAVEL platform for free production of..., Lo storytelling digitale è da qualche anno una delle discipline più in voga nella comunica - zione culturale, ma si è rivelato anche uno strumento particolarmente utile nella didattica del patrimo - nio culturale. In questo paper, dopo una introduzione sull’impatto che le nuove tecnologie e soprattutto i social media hanno causato sul settore culturale, e dopo un inquadramento sullo storytelling e sullo storytelling digitale, verrà presentato il caso del progetto #iziTRAVELSicilia , condotto...



‘Negletta prole’: Leopardi’s legacy in Morante’s Aracoeli

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Clemente, Frances

This contribution addresses Giacomo Leopardi’s so far neglected legacy in Elsa Morante’s Aracoeli (1982), by unveiling the existence of two direct Leopardian hypotexts in the novel: the ‘Ultimo canto di Saffo’ (1822) and the ‘Dialogo della Natura e di un Islandese’ (1824). Focusing, in particular, on the correspondences between Aracoeli and Leopardi’s ‘Ultimo canto di Saffo’, the contribution points to the mourning aspect of the two œuvres, in which the narrative and lyrical voices (..., In questo contributo ci si occupa dell’influenza, finora non esplorata, di Giacomo Leopardi in Aracoeli (1982) di Elsa Morante, mettendo in luce due ipotesti leopardiani nel romanzo: l’Ultimo canto di Saffo (1822) e il Dialogo della Natura e di un Islandese (1824). Concentrandosi in particolar modo sulla corrispondenza tra Aracoeli e Ultimo canto di Saffo, l’articolo mette in luce l’aspetto luttuoso di entrambe le opere, in cui le voci, lirica e narrativa (rispettivamente, Saffo e Manuele),..., In questo contributo ci si occupa dell’influenza, finora non esplorata, di Giacomo Leopardi in Aracoeli (1982) di Elsa Morante, mettendo in luce due ipotesti leopardiani nel romanzo: l’Ultimo canto di Saffo (1822) e il Dialogo della Natura e di un Islandese (1824). Concentrandosi in particolar modo sulla corrispondenza tra Aracoeli e Ultimo canto di Saffo, l’articolo mette in luce l’aspetto luttuoso di entrambe le opere, in cui le voci, lirica e narrativa (rispettivamente, Saffo e Manuele),...



Antonio Cammelli: A Pistoiese in Milan?, Antonio Cammelli: un pistoiese a Milano?

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bosisio, Matteo

The article studies the poetic work of Antonio Cammelli (called il Pistoia) and tries to establish the writer’s relations with Ludovico il Moro and Milanese intellectuals. This overview shows a strong literary and ideological tension towards the Ludovician lordship and a perspicuous desire for social affirmation and public consent. Cammelli’s corpus also gives us back the complexity of courtesan dynamics and outlines a series, sometimes unprejudiced and ambiguous, of encomiastc tactics put in..., Il contributo studia la raccolta poetica di Antonio Cammelli (detto il Pistoia) e prova a stabilire i rapporti dello scrittore con Ludovico Moro e gli intellettuali milanesi. Dalla panoramica spicca una forte tensione letteraria e ideologica verso la signoria ludoviciana, un desiderio perspicuo di affermazione sociale e di pubblico consenso. Il corpus di Cammelli restituisce altresì la complessità delle dinamiche cortigiane e delinea una serie, talora spregiudicata e ambigua, di tattiche...



The building in the novel: Persistence and metamorphosis of a figure in Morante’s Aracoeli, L’edificio del romanzo: persistenza e metamorfosi di una figura in Aracoeli

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Giroletti, Stefania

The essay investigates the function of architectural images (public or private buildings, interiors of houses, terraces, villages and urban conglomerates) in Elsa Morante's latest novel, Aracoeli (1982). Starting from the observation of the persistence of such images in this author's writing, it questions the sense that they assume in the work considered by many critics as the palynodia of the previous artistic path. The architecture is interpreted – with Francesco Orlando – as a..., Il saggio indaga la funzione delle immagini architettoniche (edifici pubblici o privati, interni di abitazioni, terrazze, villaggi e conglomerati urbani) nell’ultimo romanzo di Elsa Morante, Aracoeli (1982). Partendo dalla constatazione della persistenza di simili immagini nella scrittura di questa autrice, si interroga il senso che assumono nell’opera considerata da molti critici la palinodia del percorso artistico precedente. Le architetture sono interpretate orlandianamente come figura...



Italo Calvino and the Spanish language: Between Latin America and Spain, Italo Calvino y la lengua española: Entre América Latina y España, Italo Calvino et la langue espagnole: Entre l’Amérique latine et l’Espagne, Italo Calvino e la lingua spagnola: Tra America Latina e Spagna

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Ciotti, Monica

This paper analyses the editorial history of Italo Calvino’s works that are translated, and subsequently published, in Spanish. In particular, the research investigates the reasons for the delay of the meeting between the Spanish public and the Calvinian opera, by starting from the discovery of the Argentine debut. In addition, an analysis in conduct to explore linguistic, cultural, and editorial diversities. Lastly, wherever possible, the Spanish paratexts are studied to determine how the..., En este artículo se analiza la historia editorial de las obras de Italo Calvino traducidas, y posteriormente publicadas, en lengua española. En particular, se investigan las razones del retraso del encuentro del público español con la obra calviniana, partiendo de la primera edición argentina. Además, se hace un análisis de las diferencias lingüísticas, culturales y editoriales y, en la medida de lo posible, se estudian los paratextos en lengua española para descubrir cómo se celebra..., Ma contribution analyse l’histoire éditoriale des traductions en langue espagnole de l’œuvre d’Italo Calvino. En particulier, on examine les raisons de la rencontre tardive entre l’œuvre de l'auteur et le publique espagnol, à partir de la découverte du premier texte traduit en Argentine. De plus, on décrit les différences linguistiques, culturelles et éditoriales entre textes originaux et traduits. Autant que possible, on propose une étude des paratextes en langue espagnole. L’objective..., In questo contributo si analizza la storia editoriale delle opere di Italo Calvino tradotte, e conseguentemente pubblicate, in lingua spagnola. In particolare, si indagano le ragioni del ritardo dell’incontro del pubblico spagnolo con l’opera calviniana, partendo dalla scoperta dell’esordio argentino. Si traccia, inoltre, un’analisi delle diversità linguistiche, culturali e editoriali e, laddove possibile, si studiano i paratesti in lingua spagnola per scoprire in che modo avviene il primo...



“Eh ciò, Sergio el xe stà anca sfortunà”: The discourse marker ciò in Trevigiano and in the regional Italian spoken in the Treviso province: a review of some of its uses in talk-in-interaction, ”Eh ciò, Sergio el xe stà anca sfortunà”: Il segnale discorsivo ciò in dialetto trevigiano e nell’italiano regionale parlato in provincia di Treviso: una rassegna di alcuni suoi usi nel parlato spontaneo.

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Pauletto, Franco, Ursi, Biagio

This conversation analytic study describes the uses of ciò ([ʧɔ]) in talk-in-interaction. This discourse marker is documented as a linguistic resource in several Venetan Italo-Romance varieties still widely spoken in the Veneto region, and it is also frequently used in the regional Italian spoken in that area. The data come from informal telephone calls and from family dinner conversations in both Italian and Trevigiano ([trevi'zaŋ]), which is a dialect spoken in the Treviso area...., Basato sui principi teorici e metodologici dell’analisi della conversazione, questo studio descrive gli usi in interazione di ciò ([ʧɔ]), un segnale discorsivo presente in diverse varietà italo-romanze ancora ampiamente diffuse in Veneto, ma frequente anche nell’italiano regionale parlato in quest’area. I dati provengono da telefonate informali e da conversazioni in famiglia, in italiano e in dialetto trevigiano ([trevi'zaŋ]). I risultati preliminari mostrano che ciò (dalla forma...



Alba de Céspedes within Ernesto Giménez Caballero’s Imaginary, Alba de Céspedes en el imaginario de Ernesto Giménez Caballero, Alba de Céspedes dans l'imaginaire de Ernesto Giménez Caballero, Alba de Céspedes nell’immaginario di Ernesto Giménez Caballero

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Dolce, Alessandra

The interest of the literary criticism in Spain towards the Italian writer Alba de Céspedes, of Cuban origins, has never been very warm both at the time of her debut and in the following decades, despite the popularity achieved by some of her novels in the Iberian Peninsula. The only eminent exception seems to be constituted by the professor Ernesto Gimenez Caballero, Francisco Franco’s cultural collaborator and ideologist,  who conceived toward the Italian writer an admiration which..., L’ interesse della critica letteraria in Spagna nei riguardi della  scrittrice italiana di origini cubane Alba de Céspedes  non è mai  stato molto caloroso sia all’epoca dei suoi esordi che nei decenni  successivi,  nonostante la popolarità raggiunta da alcuni suoi romanzi nella penisola Iberica. L’unica importante eccezione sembra essere costituita dal professor Ernesto Giménez Caballero, collaboratore culturale e  ideologo di Francisco...



Eros and language in If on a winter's night a traveler, Eros e linguaggio in Se una notte d'inverno un viaggiatore, Eros et langue en Si par une nuit d'hiver un voyageur, Eros e linguaggio in Se una notte d'inverno un viaggiatore

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Puglisi, Melania

To what extent and in what way does eros shape Calvino’s writing? The article offers a new and original in-depth study on the subject – which has been discussed from a holistic perspective only by Gabriele (1994) – in an interdisciplinary way that combines a literary and a linguistic perspective. The focus of the analysis is on If on a winter’s night a traveller, particularly on the erotic scene of the 7th chapter, characterized by the description of the sexual act as a reading act. The article..., Quanto e in che modo l’eros caratterizza la scrittura calviniana? L’articolo propone un approfondimento nuovo e originale sul tema, toccato finora in modo complessivo solo in Gabriele (1994), e lo fa adottando due prospettive: quella letteraria e quella linguistica. L’analisi si concentra su Se una notte d’inverno un viaggiatore, in particolare sulla scena erotica del settimo capitolo, caratterizzata dalla descrizione dell’atto sessuale come atto di lettura. L’articolo mostra quanto il romanzo...



Allocution as vehicle of subjectivity in language: the case of emphasis and mirativity, L' allocuzione come veicolo di soggettività: tra enfasi e miratività

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Lo Baido, Maria Cristina

This paper sets out to explore some de-verbal parentheticals, here defined comment clauses, which are mobilised to express the speaker’s evaluative stance. Such structures are of interest since they contain verbs (generally) in the imperative form and are used to express speaker-oriented meanings through forms that by routinization refer to the phatic and intersubjective dimension of communication (attention-getting and so forth). We refer to parentheticals such as guarda (‘look’) and sai (‘you..., Il fine di questo lavoro è analizzare un insieme di frasi commento, ossia alcuni parentetici de-verbali che vengono utilizzati per esprimere la postura valutativa del parlante tramite specifiche strategie allocutive. Si tratta di forme intrinsecamente interattive e fàtiche che vengono pronunciate per esprimere l’atteggiamento del parlante più che per richiamare l’attenzione percettiva dell’interlocutore. Ci riferiamo a parentetici come guarda e sai che esprimono essenzialmente enfasi tramite un...



Learning problems with three periphrases between Spanish and Italian. Acquisitional remarks and pedagogical proposals, Problemi di apprendimento di tre perifrasi fra spagnolo e italiano. Osservazioni acquisizionali e proposte pedagogiche

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Ambrosini, Maria Vittoria, Della Putta, Paolo

This study takes into consideration some particularly difficult and persistent acquisitional problems that Spanish-speakers learners of L2 Italian face. In literature, the phenomena of additive transfer of Spanish periphrastic structures not present in Italian is well documented. It is the case of andare and venire + gerund, "twin" structures of ir and venir + gerund: contemplated and frequent, in Spanish, in even low and neglected diaphasic contexts, such periphrases, in standard and..., Il contributo prende in considerazione alcuni problemi acquisizionali particolarmente ostici e persistenti nel processo di apprendimento dell’italiano da parte di discenti ispanofoni. Sono noti, in letteratura, i fenomeni di transfer additivo e persistente di strutture perifrastiche spagnole non presenti in italiano. È il caso di andare e venire + gerundio, strutture “gemelle” di ir e venir + gerundio: contemplate e frequenti, in spagnolo, in contesti diafasici anche bassi e trascurati, tali...



Dante, Phaeton, Hyppolitus. Parents and sons in Pd XVII, Dante, Faetonte, Ippolito. Genitori e figli in Pd XVII

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Fernández Speier, Claudia

In the episode of Cacciaguida’s prophecy Dante is compared to Phaeton and Hyppolitus. Both characters are mentioned together with their parents, precisely in the context of the christian pilgrim’s meeting with his ancestor. This paper examines two family triangles Dante belongs to during his travel, and connects this with his exile in Earth and his destiny as a poet. It also attempts to shed light, through the development of Dante’s filial relationship with Virgil, Beatrice and Cacciaguida, on..., En el episodio de Caccciaguida sobre el exilio, Dante es comparado con Faetón e Hipólito. Ambos personajes son recordados en relación con sus padres, precisamente en el contexto del encuentro del peregrino con su antepasado. En el presente trabajo se examina el topos de los dos triángulos familiares de los que el Dante personaje es parte durante su viaje al más allá, en relación con su exilio en la tierra y su destino de poeta. También se intenta iluminar, a través del vínculo filial de Dante..., Nell’episodio di Cacciaguida sull’esilio Dante appare paragonato a Fetonte e a Ippolito. I due personaggi classici sono ricordati in contiguità con i loro genitori, proprio nel contesto dell’incontro tra il pellegrino cristiano e il suo antenato. In questo lavoro si esamina il topos dei due diversi triangoli familiari di cui Dante fa parte lungo il viaggio nell’aldilà, e lo si mette in rapporto con la fortuna dell’esule e il destino del poeta. Si tenta inoltre di illuminare, attraverso lo...



«A sword so shining and sharp». Dante’s fear and Saint Paul’s literary auctoritas in the 'Divine Comedy', «Una spada lucida e aguta». La paura di Dante e l’'auctoritas' letteraria di San Paolo nella 'Divina Commedia', «Una spada lucida e aguta». La paura di Dante e l’'auctoritas' letteraria di San Paolo nella 'Divina Commedia'

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Meier, Franziska

The article takes a fresh view on Saint Paul’s role in the Divine Comedy. Differently from recent research according to which the Apostle only serves as a model to Dante the wayfarer who ends up enjoying a vision of God, this study will show the extent to which the Apostle may have also served as a model to Dante the poet. It will analyze Dante’s description of Saint Paul in the allegorical procession in Purgatory XXIX and how it relates to Homer in Limbus, as well as the sophisticated..., L’articolo torna a interrogare il ruolo di San Paolo nella Divina Commedia. Diversamente da ricercatori recenti secondo i quali San Paolo serve da modello a Dante pellegrino a cui viene accordata una visione divina, questo articolo indaga la misura in cui l’Apostolo potrebbe aver servito da modello anche a Dante poeta. Nel centro dell’argomentazione sta l’analisi della descrizione di San Paolo in Purgatorio XXIX che potrebbe essere collegata a quella d’Omero, e l’interpretazione delle allusioni..., L’articolo torna a interrogare il ruolo di San Paolo nella Divina Commedia. Diversamente da ricercatori recenti secondo i quali San Paolo serve da modello a Dante pellegrino a cui viene accordata una visione divina, questo articolo indaga la misura in cui l’Apostolo potrebbe aver servito da modello anche a Dante poeta. Nel centro dell’argomentazione sta l’analisi della descrizione di San Paolo in Purgatorio XXIX che potrebbe essere collegata a quella d’Omero, e l’interpretazione delle allusioni...



Hanotin, Guillaume y Picco, Dominique (eds.), "Le lion et les lys. Espagne et France au temps de Philippe V", préface de Alain Huogon, Pessac, Presses Universitaires de Bordeaux, 2018, 445 págs. ISBN: 9791030002966

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bianchi, Paola

Studiando l’età di Filippo V, Christopher Storrs ha parlato recentemente di “Spanish Resurgence” (The Spanish Resurgence, 1713-1748, Yale University Press, 2016) sottolineando la forza dinamica della Spagna durante il regno del primo Borbone. Le campagne militari spagnole in Italia e nel nord Africa rivitalizzarono certamente la monarchia iberica, in un «revival of Spanish power» che fu segnato dalla pace del 1713.



Build the figure of the 'valido': the 'Ritratto' of Virgilio Malvezzi, Costruire la figura del valido: il 'Ritratto' di Virgilio Malvezzi

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Benigno, Francesco

The publication, in 1635, of Il ritratto del privato politico cristiano by Virgilio Malvezzi, soon translated throughout Europe, constitutes an important reflection on the change that took place in the structure of politics with the affirmation of the valimiento system. The essay reconstructs the intellectual parable that will lead the Bolognese marquis to elaborate the essay, trying to highlight the specific contribution of Malvezzi to the understanding of the figure of the minister-favorite...., La publicación, en 1635, de Il ritratto del privato politico cristiano de Virgilio Malvezzi, traducido enseguida en toda Europa, ofrece una reflexión importante sobre el cambio que se produjo en la estructura de la política con el afianzamiento del sistema del valimiento. Este artículo reconstruye la parábola intelectual que llevará al marqués boloñés a elaborar dicho ensayo, procurando dar nueva luz a la contribución específica que hizo Malvezzi a la comprensión de la figura del ministro-...



The Archives of Veneranda Arca di Sant’Antonio, L’archivio della Veneranda Arca di Sant’Antonio

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bonfiglio-Dosio, Giorgetta

The article illustrates the archives of the Arca recently reorganized and inventoried.Devotion to saint Anthony from Padua began early just after his death on June 13, 1231. The following year Pope Gregory IX canonised the Franciscan friar of Portuguese origin and so the pilgrimages and offerings of the devotees intensified. The construction of a new church dedicated to the saint began, thanks to funding from the city, which took care until 1310 also the management of the money offered to build..., L’articolo illustra l’archivio dell’Arca, recentemente riordinato e inventariato.La devozione a s. Antonio da Padova cominciò molto presto, subito dopo la sua morte, avvenuta il 13 giugno 1231. L’anno seguente papa Gregorio IX canonizzò il frate francescano di origine portoghese e così si intensificarono i pellegrinaggi e le offerte dei fedeli. Iniziò la costruzione di una nuova chiesa dedicata al santo, grazie ai finanziamenti del comune cittadino, che si occupò fino al 1310 anche della...



Federalismo e forme di governo. L´inopportunità delle differenziazioni di modello

Repositorio: Recercat. Dipósit de la Recerca de Catalunya
Ceccanti, Stefano

La legge costituzionale 1/1999 per le Regioni ordinarie (e la successiva 2/2001 per le Speciali) ha rappresentato un punto di svolta fondamentale del regionalismo italiano. Essa ha stabilito il principio dell’elezione popolare diretta del Presidente della Regione, a cui si collega un premio di maggioranza nel Consiglio regionale secondo il cosiddetto modello neo-parlamentare. Qualsiasi interruzione del rapporto fiduciario per dimissioni del Presidente o approvazione di una mozione di sfiducia...



Informe de justificació de la Beca per estades per a la recerca fora de Catalunya pre-doctorals

Repositorio: Recercat. Dipósit de la Recerca de Catalunya
Olivé Elias, Maria

Estudi elaborat a partir d’una estada a la Università degli Studi di Urbino, Bologna, Itàlia, entre juliol i desembre del 2005. Es revisa el concepte d’igualtat i multiculturalisme en el Mediterrani, especialment en la conca nord mediterrània com a zona de recepció de la immigració. Paral·lelament s’analitza el concepte de democràcia a la conca nord i sud mediterrània, i la relació entre aquestes dues voreres pel que fa a la percepció mateixa de democràcia i l’Estat de dret. Inclou entrevistes..., Report for the scientific sojourn at the Università degli Studi di Urbino, Bologna, from July to December 2005. It is revised equality and multiculturalism concepts in the Mediterranean area, specially on the northern Mediterranean basin as receiving zone of immigration. At the same time, democracy concept is analyzed on the northern and the southern Mediterranean basins, and their relationship referred to democracy and law state perception. There are also interviews with Gustavo Gozzi, Enrico..., Studio elaborato a partire di un soggiorno alla Università degli Studi di Urbino di Bologna, fra i mesi di luglio e dicembre del 2005. Si rivede il concetto d'uguaglianza e multiculturalismo nel Mediterraneo, specialmente nella conca Norte Mediterranea come zona di ricevimento della immigrazione. Parallelamente s'analizza il concetto di democrazia nella Conca Norte e Sud Mediterranea, e la relazione fra queste due rive per quello relativo a la percezione stessa di democrazia e Stato...



Infezione sostenuta da Brucella suis biovar 2 nel cinghiale (Sus scrofa) nel Parco Naturale di Sant Llorenç de Munt i Serra de l'Obac (Barcellona)

Repositorio: Recercat. Dipósit de la Recerca de Catalunya
Closa Sebastià, Francesc, Mentabarre García, Gregorio, Blasco, J.M., Marín, C.M., Casas Díaz, Encarna, Velarde i Nieto, Roser, Cabezón Ponsoda, Óscar, Marco, Ignasi, Lavín González, Santiago




La tassazione ambientale in Spagna

Repositorio: Recercat. Dipósit de la Recerca de Catalunya
Rozas Valdés, José Andrés

Análisis de la tributación ambiental en España desde una perspectiva constitucional