BUSCADOR RECOLECTA

Encontrados 6619 resultado(s)
Encontradas 67 página(s)

Il problema politico connesso alla memoria della bizantinocrazia. Le chiese locali e l’atteggiamento verso le reminiscenze della cultura romano orientale nell’Italia meridionale dei secc. XI-XII, Il problema politico connesso alla memoria della bizantinocrazia. Le chiese locali e l’atteggiamento verso le reminiscenze della cultura romano orientale nell’Italia meridionale dei secc. XI-XII

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Pio Di Cosmo, Antonio

This paper analyses the reaction of Latin bishops to the memory of Byzantine rule. It explores two case studies: the revision of the hagiographic dossier of Laurentius Maiorano, bishop of Siponto, and the Latin rite ceremony staged by Bishop Maurizio for the procession to Catania of the relics of its patron saint, Agata., La presente ricerca analizza l’atteggiamento dei vescovi latini avverso la memoria della bizantinocrazia. A tal scopo si considerano due casi paradigmatici come la revisione del dossier agiografico di Lorenzo Maiorano episcopo di Siponto e il cerimoniale caratterizzato dal rito latino inscenato dal vescovo Maurizio per l’anabasi a Catania delle reliquie della santa patrona Agata.



The wandering motifs of the kingship of the Roman Empire and the construction of Visigothic majesty between imitatio and percolation of the regalia insigna, I motivi erranti della regalità dell’impero romano e la costruzione della maestà visigota fra imitatio e percolazione delle regalia insigna.

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Di Cosmo, Antonio Pio

This contribution proposes an analytical methodology that uses the notion of wandering motifs of kingship to study the culture of Visigothic kingship. The basic motifs used to describe the postestas of Roman and Byzantine emperors pass almost unaltered to a foreign culture, namely the Visigothic one. This research deepens understandings of the communication strategies that shape material and non-material culture of local kingship., Questo contributo propone un metodo euristico che adopera la categoria cognitiva dei motivi erranti della regalità, perché utile ad agevolare l’approccio alla cultura materiale ed immateriale del potere visigoto. La ricerca approfondisce quelle strategie di comunicazione che plasmano la cultura materiale e immateriale connessa alla regalità visigota partendo dai motivi tardoromani.



On the connection between death and image: three hypotheses starting from derridean readings on Marin, Freud and Heidegger, Sul nesso tra morte ed immagine: tre ipotesi partendo dalle letture derridiane di Marin, Freud e Heidegger

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Lembo, Pietro

Il presente articolo riprende l’idea esposta da Jacques Derrida nel testo Ogni volta unica, la fine del mondo relativa alla particolare relazione tra la morte e l’immagine. La summenzionata connessione è ripensata sottomettendola a una triplice interpretazione, la quale – elaborata sulla base della rilettura derridiana della teoria mariniana dell’immagine, della psicoanalisi freudiana e dell’analitica esistenziale heideggeriana – tenta di: a) riflettere sullo statuto ontologico dell’immagine; b..., Il presente articolo riprende l’idea esposta da Jacques Derrida nel testo Ogni volta unica, la fine del mondo relativa alla particolare relazione tra la morte e l’immagine. La summenzionata connessione è ripensata sottomettendola a una triplice interpretazione, la quale – elaborata sulla base della rilettura derridiana della teoria mariniana dell’immagine, della psicoanalisi freudiana e dell’analitica esistenziale heideggeriana – tenta di: a) riflettere sullo statuto ontologico dell’immagine; b...



La piedra de la glíptica púnica: el ágata, Le pietre della glittica punica: l’agata

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Acquaro, Enrico

La relectura de los sellos púnicos realizados en ágata permite algunas reflexiones sobre el conjunto de la documentación de los escarabeos en jaspe y calcedonia; siguen una serie de anotaciones que tratan de encuadrar mejor el problema de las minas y la carga social de los escarabeos en su función de certificación de archivos., La rilettura di sigilli punici in agata determina alcune riflessioni sul complesso della documentazione degli scarabei in diaspro e in calcedonio; seguono una serie di notazioni che cercano di meglio inquadrare il problema dei giacimenti e il portato sociale degli scarabei nella loro funzione di certificazione archivistica.



Flocks and herds between thermalisme and prophecy, Greggi e mandrie fra termalismo e profezia

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bassani, Maddalena

Starting from the survey of thermo-mineral sites from the Roman age in the Italian peninsula, this article aims at interpreting some examples of animal ex-votos found among the offerings in some ancient healing stations, as thanksgiving for the animals’ recovery. Such hypothesis is based both on archaeological and epigraphic data, and on post-ancient historical evidences, as well as on legends and pseudoetymology, and on elements pertaining to transhumance. Finally, such objects are set within..., A partire dal censimento dei siti termominerali di età romana attestati nella penisola italiana, l’articolo propone di interpretare alcuni esempi di ex voto animali, presenti fra i votivi di alcune stazioni curative antiche, come doni di ringraziamento per una guarigione degli animali stessi. Tale ipotesi si basa sia su dati archeologici ed epigrafici, sia su testimonianze storiche post-antiche, sia su leggende e paraetimologie, sia infine su elementi relativi alla transumanza. Si offre infine...



Justice and Constitution: Aristotle’s Political Science and the Intelligibility of History (Arist. "EN", V, 1134a 25-1135a 8), Giustizia e costituzione: scienza politica e intelligibilità della storia secondo Aristotele ("EN", V, 1134a 25-1135a 8)

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Poddighe, Elisabetta

In NE Book V Aristotle recognizes the condition required for the implementation of a particular kind of justice, namely, political justice (politikon dikaion): that condition is a form of government (politeia). Central to the point of Aristotle’s comparising politeia and political justice is the intelligibility of political justice (and of politeia): political justice becomes intelligible in that it departs from absolute justice, in the same way as forms of government deviate from the ideal one..., Nel quinto libro dell’Etica Nicomachea Aristotele definisce la condizione necessaria perché una particolare specie di giustizia, il giusto politico (politikon dikaion), trovi attuazione: è l’esistenza di un ordine politico formalmente definito (politeia). Al centro della riflessione aristotelica sul giusto politico è il rapporto che passa tra questa particolare modalità di configurazione della giustizia e la politeia reale. È infatti la comprensione di quel rapporto a rendere intelligibili i...



"Quinquatrus", a festival of Minerva, Le "Quinquatrus", una festa di Minerva

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Cinaglia, Tiziano

Modern scholars have generally interpreted the festivity of Quinquatrus as a celebration pertinent to Mars, as some ancient feriali certify the activity of Salii priests for 19 March. Actually, by numerous and evident clues, the Quinquatrus must be considered as a festival dedicated exclusively to Minerva, moreover, already since the archaic era: first of all, the dies natalis of the goddess is mentioned by different sources on this date; but, for the identification of the ownership of this..., La letteratura moderna ha generalmente interpretato la festività delle Quinquatrus come una celebrazione propria di Marte, in base all’attività saliare certificata da alcuni feriali antichi per il 19 marzo. In realtà, da numerosi ed evidenti indizi, le Quinquatrus devono considerarsi come una festa di exclusiva pertinenza di Minerva, oltretutto già a partire dall’epoca arcaica: in primo luogo, il dies natalis della dea è ricordato da varie fonti per questa data; ma rivestono una importanza...



Lamia and her Metamorphosis, Lamia e le sue metamorfosi

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Cappanera, Chiara

The present research analyzes Lamia’s figure, thanks to literary and iconographic sources. The purpose is distinguishing Lamia from the other child-snatching female demons of Greek culture and understanding if her androgyny is an original element or if it is taken from the Near Middle East. Through the study of sources is possible to follow Lamia and all of her metamorphosis, in Greek culture and also in the Latin one., Il lavoro analizza la figura di Lamia alla luce delle testimonianza testuali e iconografiche. L’obiettivo è quello di distinguerla dalle altre figure di demoni femminili presenti nel panorama greco dei demoni rapitori di bambini e di comprendere se la sua androginia sia un elemento originario o acquisito in seguito ai contatti culturali con il Vicino Oriente. Attraverso lo studio delle fonti è quindi possibile seguire questa figura e tutte le metamorfosi da lei subite, sia nella cultura greca...



The local magistrates of provincial communities granted with municipal status: A study on the spread of quattuorvirate and duovirate between the late Republican and the Imperial age, Le magistrature locali delle comunità municipali di ambito provinciale: uno studio sulla diffusione del quattuorvirato e del duovirato tra l’età tardo-repubblicana e l’età imperiale

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Sisani, Simone

This paper reviews the evidence for the local magistrates of provincial communities granted with municipal (Roman or Latin) status, with particular regard to Cisalpine Gaul, Narbonese Gaul and the Iberian provinces during the late Republican and Augustan age. The analysis allows to formulate new assumptions about the original nature and date of introduction of the duovirate as the typical magistracy of the later municipia., Nel contributo vengono censite e analizzate le testimonianze relative agli assetti magistratuali locali delle comunità municipali (di diritto romano o latino) di ambito provinciale, con particolare riguardo alla Gallia Cisalpina, alla Gallia Narbonense e alle province iberiche nel periodo compreso tra l’età tardorepubblicana e l’età augustea. L’analisi consente di formulare nuove ipotesi sulla natura originiaria e sulla data di introduzione del duovirato quale magistratura tipica dei municipia...



A privileged burial in the Basilica of Uppenna (Tunisia), Una sepoltura privilegiata a mosaico nella Basilica di Uppenna (Tunisia)

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Quattrocchi, Luigi

The paper is about a privileged burial in the Basilica of Uppenna (Tunisia). This burial was probably for a Donatist bishop who participated to the Conference of Carthage (411). The peculiarity of this burial is that it consists in two overlapping tomb mosaics: the most ancient one dated to the second quarter of 5th century and the most recent one dated to the second half of 5th century. The treatment reserved for this burial is similar to that of two tombs reserved for bishops in the same..., L’articolo si concentra su una sepoltura privilegiata nella Basilica di Uppenna, in Tunisia. Questa sepoltura fu probabilmente di un vescovo donatista che partecipò nel 411 alla Concilio di Cartagine. La peculiarità di questa sepoltura è la sovrapposizione di due mosaici funerari: uno più antico datato al secondo quarto del V secolo mentre il più recente datato nella seconda metà del V secolo. Il trattamento riservato a questa sepoltura è simile a quello di altre due sepolture vescovili della...



Non Latin Latinitas: "Ius Latii" as a tool for the integration of provincial communities during the Republic, Latinità non latina: lo "ius Latii" come strumento di integrazione delle comunità provinciali in età repubblicana, Latinità non latina: lo "ius Latii" come strumento di integrazione delle comunità provinciali in età repubblicana

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Sisani, Simone

This paper deals with some of the most problematic aspects of late Republican and early Imperial Latinitas: the diffusion in provincial contexts of the Latin colonization, the date of introduction of the ius adipiscendae civitatis per magistratum, the legal reasons underlying the creation in the last decades of the first century B.C. of the new category of the municipium Latinum., Il contributo prende in esame alcuni aspetti particolarmente problematici della Latinitas di età tardo-repubblicana ed alto-imperiale: la diffusione in contesti provinciali della colonizzazione di diritto latino, la data di introduzione dello ius adipiscendae civitatis per magistratum, le ragioni giuridiche sottese alla creazione nei decenni finali del I sec. a.C. della nuova categoria del municipium Latinum., Il contributo prende in esame alcuni aspetti particolarmente problematici della Latinitas di età tardo-repubblicana ed alto-imperiale: la diffusione in contesti provinciali della colonizzazione di diritto latino, la data di introduzione dello ius adipiscendae civitatis per magistratum, le ragioni giuridiche sottese alla creazione nei decenni finali del I sec. a.C. della nuova categoria del municipium Latinum.



"Ius Latii" and "leges municipii" in the Age of the Flavians, "Ius Latii" e "leges municipii" di epoca Flavia

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Lamberti, Francesca

The essay deals with the still open questions about ius Latii, especially with regard to his application in the hispanic municipia of the Flavian age. It handles with the interpretative doubts which arise from Plin. HN 3.3.30; with the questions implied by the reconstruction of the ius Latii as ‘Personenrecht’ or ‘Gemeinderecht’; with the problems which attain to the begininning of municipia with ius Latii in the Augustan age and to the ‘turning point’ in the age of Vespasian., Il contributo tratta delle questioni ancora aperte in materia di ius Latii, in particolare per quanto attiene alla sua declinazione nei municipia iberici di età Flavia. Si occupa delle questioni interpretative scaturenti da Plin. HN 3.3.30; dei dubbi concernenti la ricostruzione del ius Latii come ‘Personenrecht’ o ‘Gemeinderecht’; dei quesiti attinenti alla diffusione dei municipia con ius Latii in Spagna a partire da Augusto e della ‘svolta’ avvenuta con Vespasiano.



On the "ius adipiscendae civitatis Romanae per magistratum" in the "Lex Irnitana", Sullo "ius adipiscendae civitatis Romanae per magistratum" nella "Lex Irnitana"

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Russo, Federico

The chapter 21 of the Lex Irnitana establishes the rules according to which local magistrates, who at the same time belonged to the ordo decurionum, acquired the right to obtain the Roman citizenship – together with part of their relatives – after leaving their office. A thorough analysis of the text has revealed that it also defines indirectly in what situations the rule established by the chapter was not appropriate. In the light of the examination of other chapters of the Lex of Irni as well..., Il capitolo 21 della Lex Irnitana stabilisce il diritto per gli ex magistrati del municipio che fossero anche decurioni di acquisire la cittadinanza romana allo scadere del loro incarico, insieme a parte dei loro familiari. Un’approfondita analisi del testo ha rivelato che esso, nel contempo e seppur indirettamente, determina anche i casi in cui tale diritto non si applicava. La lettura di altri capitoli della Lex di Irni come di alcuni passi della Lex della colonia di Urso ha permesso di...



The "Latinitas Iuniana". Patrimonial aspects, La "Latinitas Iuniana". Aspetti patrimoniali

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Masi Doria, Carla

The article deals with the patrimonial aspects of an ancient Roman status, the Latini Iuniani, liberti who were freed through informal manumissions. The author focuses on the issues of law of succession. The lex Iunia and the senatusconsultum Largianum are points deepened in the paper, that analyzes the peculiar discipline of this kind of liberti until the age of Justinian (and subsequent representations), critically discussing the recent historiography on the subject., L’articolo affronta gli aspetti patrimoniali di un particolare status giuridico del diritto romano antico, quello dei Latini Iuniani, schiavi liberati attraverso manomissioni informali. L’autrice si sofferma in particolare su problemi di diritto ereditario. La lex Iunia e il senatusconsultum Largianum sono i temi approfonditi nel discorso che affronta la speciale disciplina di questa tipologia di liberti fino ai tempi di Giustiniano (e nelle successive rappresentazioni), discutendo criticamente...



Administrative Forms and Language Choices in the Epigraphs and Coins of Roman Sicily, Forme amministrative e scelte linguistiche nelle epigrafi e nelle monete della Sicilia romana

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Korhonen, Kalle, Soraci, Cristina

Until recently scholars used to claim that the language use in the Roman colonies of Sicily was coherent: Latin was the only language in use in any “official” context, and Greek was only chosen when the context was somehow different, such as a (non-colonial) cult or a private setting. Recent research has challenged the assumption. In the article, we focus on the use of Greek and Latin in noncolonial cities. The use of Latin has often been connected with the attribution of a precise..., Fino a non molto tempo fa gli studiosi sostenevano che le scelte linguistiche nelle colonie romane della Sicilia fossero coerenti: il latino sarebbe stata la sola lingua usata in un contesto “ufficiale” e il greco sarebbe stato adottato in contesti diversi, come il culto (non coloniale) o l’ambito privato. Ricerche recenti hanno messo in discussione tali affermazioni. Nel presente articolo ci soffermiamo sull’uso del greco e del latino nelle città non coloniali. L’impiego del latino è spesso...



'Politeia' in Classical Greek Historiography and in Historical Thought: Continuity and Change, 'Politeia' nella storiografia e nel pensiero storico greco tra V e IV secolo a.C.: la questione della continuità e del mutamento, 'Politeia' nella storiografia e nel pensiero storico greco tra V e IV secolo a.C.: la questione della continuità e del mutamento

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Poddighe, Elisabetta

Reflection on the politeia in both great and local historiography has been mainly focused on continuity between the past and the present of the polis. This does not mean that historiographers excluded the theme of constitutional discontinuity (metabole politeion) from their works, but rather that they never used it to adopt a universal perspective to consider the processes of change in the social history of the poleis. Such a decisive development came about thanks to Aristotle’s historical..., Politeia nella storiografia e nel pensiero storico greco tra V e IV secolo a.C.: la questione della continuità e del mutamento, Nell’ambito della “grande” storiografia come della storiografia locale la riflessione sul tema della politeia è stata, fino ad Aristotele, prevalentemente svolta nel segno della continuità tra il passato della polis e il suo presente. Questo non significa che il tema della discontinuità costituzionale (metabole politeion) non abbia trovato spazio nell’opera degli storiografi, ma piuttosto che quel tema non è stato utilizzato per riflettere in un’ottica universale sui processi di cambiamento...



Democracy and Empire in Athens in George Grote’s 'History of Greece', Democrazia e impero ad Atene nella 'History of Greece' di George Grote

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Marcaccini, Carlo

In his History of Greece, George Grote celebrates the Athenian democracy and considers it an exemplary political regime. Grote despises oligarchy and believes that Athenian popular sovereignty has put an end to factional struggles. In particular, the reform of the courts ensured respect for the law and prevented the strongest and richest from taking power. However, the popular dikasteries were also an effective system for controlling and governing the subjects of the maritime empire. Grote..., Nella History of Greece George Grote celebra la democrazia ateniese e la considera un regime politico esemplare. Grote disprezza l’oligarchia e ritiene che la sovranità popolare ateniese abbia posto fine alle lotte di fazione. In particolare, la riforma periclea dei tribunali garantì il rispetto della legge e impedì ai più forti e ai più ricchi di prendere il potere. Tuttavia, i tribunali popolari furono anche un efficace sistema per controllare e governare i sudditi dell’impero marittimo....



The Duovirate in Italian Municipia: Contribution to the Study of the Final Phase of the Municipalization Process in Central and Southern Italy, Il duovirato nei municipia italici: contributo allo studio della fase finale del processo di municipalizzazione nell’Italia centrale e meridionale

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Sisani, Simone

The contribution analyzes systematically all known cases of municipia governed by duoviri within the Augustan regiones I-VII, aiming at offering a structural reading of the diffusion of municipal duovirate in the Italic area: the analysis allows to formulate hypothesis on the historical reasons for the institutional delay manifested by some areas of the peninsula, where the process of municipalization is fully accomplished only between the Caesarian and the Augustan ages., Il contributo analizza in forma sistematica i casi noti di municipia retti da duoviri all’interno delle regiones augustee I-VII, con lo scopo di offrire una lettura in chiave strutturale della diffusione del duovirato municipale in area italica: l’analisi consente di formulare ipotesi sulle ragioni storiche del ritardo istituzionale manifestato da alcune aree della penisola, dove il processo di municipalizzazione giunge a pieno compimento soltanto a cavallo tra l’età cesariana e l’età augustea.



Some Considerations on the Authorship of the Priscillianist Collection from Würzburg, Considerazioni sulla paternità della raccolta priscillianista di Würzburg

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Veronese, Maria

The paper analyses the biblical quotations and the formulas for introducing quotations in the writings of the Würzburg Priscillianist corpus in order to highlight similarities and differences; the results may provide us with some useful clues in defining the authorship of the collection. Against the conclusions of the first editor Georg Schepss, this analysis shows that the Tract. V and VII differ from the Tract. IV, VI, IX and X, while the Tract. VIII is isolated; more intricate is the..., Il saggio analizza le citazioni bibliche e le formule di introduzione delle citazioni negli scritti della raccolta priscillianista di Würzburg per evidenziare analogie e differenze che possano fornire qualche indizio utile alla definizione della paternità della raccolta. Contro le conclusioni dell’editore Georg Schepss, questa analisi dimostra che i Tract. V e VII si differenziano dai rimanenti Tract. IV, VI, IX e X, mentre il Tract. VIII fa causa a sé; più complicati risultano invece i...



Priscillian of Avila and His Creed: A Case Study on the Creeds in the Western Church during the Second Half of 4th Century, Priscilliano e il suo Simbolo: un caso di studio sui Simboli nella Chiesa occidentale durante la seconda metà del quarto secolo

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Hayashi, Kouichi

Creeds are an important element of the controversies over the doctrine in the ancient Church. This article deals with the usage and the text of a creed which Priscillian testified, who was condemned and executed as a sorcerer and heretic like Mani in the late 4th century. His creed was not an invention and his interpretation of the word symbolum was not strange, he was rather a witness to the situation in which the creeds were used in the ancient Iberian Church., I Simboli sono elemento importante delle controversie sulla dottrina nella Chiesa antica. Questo articolo tratta dell’usa e del testo di un Simbolo che Priscilliano testimoniò, quello che fu condannato e giustiziato come mago ed eretico, come Mani, alla fine del IV secolo. Il suo Simbolo non era un’invenzione e la sua interpretazione della parola symbolum non era strana, ma era un testimone della situazione in cui i Simboli erano usati nell'antica Chiesa iberica.



The Two Embassies of Censorius in Galicia (432-438): Evidence of Collaboration between Priscillianists and Suebi?, Le due ambasciate di Censorio in Galizia (432-438): evidenza di una collaborazione tra priscillianisti e Suebi?

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Selvaggi, Rocco

This article analyses the role played by the Galician bishops in the diplomatic negotiations between the Suebi and the Romans during the 430s. In this examination, particular attention is paid on the one hand to the hypothetical collaboration between Priscillianists and Suebi, and on the other hand to the contrast between Priscillianists and Catholics in the context of the conflict between the emerging Suebic kingdom and the dying Western Roman Empire., Il presente articolo analizza il ruolo svolto dai vescovi galiziani nell’ambito delle trattative diplomatiche tra Suebi e Romani durante gli anni Trenta del V secolo. In questa disamina, particolare attenzione viene riservata da un lato all’ipotetica collaborazione tra priscillianisti e Suebi, dall’altro alla contrapposizione tra priscillianisti e cattolici nel contesto del conflitto tra il nascente regno suebo e l’agonizzante Impero Romano d’Occidente.



The Control of Passions. The Rise and Fall of Wonder from Descartes to Spinoza, Il controllo delle passioni. Ascesa e caduta della meraviglia da Descartes a Spinoza

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Scribano, Emanuela

Descartes deems wonder the first among the passions. Pride and generosity originate from it. To maintain that generosity originates from wonder, Descartes has to deal with serious and hard theoretical issues. Descartes, I shall argue, tackles these issues to endow generosity with a role in the monitoring passions. I back this conjecture examining Hobbes’ and Spinoza’s theories of passions., Descartes considera la meraviglia la prima passione. Da lei derivano l’orgoglio e la generosità. Per sostenere che la generosità è una passione derivata dalla meraviglia Descartes deve affrontare alcune serie difficoltà teoriche. In questo saggio si ipotizza che Descartes sia stato spinto a farsi carico di queste difficoltà per poter attribuire alla generosità un ruolo nel controllo delle passioni. Questa ipotesi è verificata attraverso la teoria delle passioni di Spinoza e di Hobbes.



Machiavelli and Conflicts: Italian Radical Interpretations, Machiavelli e i conflitti. Le interpretazioni politiche italiane

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Di Pierro, Mattia

This article wants to discover the meaning and the limits of the Italian radical interpretations of Niccolò Machiavelli’s thought. In the latest years, some readings of Machiavelli have spread in certain Italian circle of authors throughout the paradigm of conflict. Marxist and post-Marxist history is the right context to understand these interpretations and catch the sense of the debate within Italian political philosophy. This essay starts by a brief analysis of the most peculiar aspects of..., L’obiettivo di questo articolo è quello di indagare il senso e i limiti delle interpretazioni radicali italiane del pensiero di Niccolò Machiavelli. Letture che si sono diffuse negli ultimi decenni attraverso alcuni autori di riferimento e che hanno posto al centro del loro interesse il paradigma del conflitto. La storia del marxismo e del post-marxismo è il contesto utile a comprendere queste interpretazioni e a cogliere il significato di questo dibattito nel quadro della filosofia politica in...



Linguistic contact in the Lombard Middle Ages, Il contatto linguistico nel medioevo lombardo

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Brown, Josh

The main tendency characterizing the development of language in Lombardy in the 14th and 15th centuries is the formation of a koinè. The extent to which Milan influenced the Lombard koinè is the subject of ongoing debate. On the one hand, scholars suggest that Milan provided a centralizing force for the “Milanisation” of other Lombard vernaculars, similar to what occurred for Piedmont and the Veneto. On the other hand, studies have pointed out that Milan was not a centralizing force for the..., La formazione di una koinè si può considerare la caratteristica principale dello sviluppo della lingua lombarda dal Quattrocento al Cinquecento. Fino a che punto Milano influenzasse la koinè lombarda è tuttavia ancora una questione aperta. Da un lato, alcuni studiosi sostengono che Milano svolgeva un ruolo di forza centralizzatrice per la “milanesizzazione” degli altri volgari lombardi, in modo simile a quanto accadeva in Piemonte e in Veneto. Dall’altro, molti studi negano a Milano questo...



"La Sépulture" by Gabriel Marie Legouvé from a traductological perspective: analysis and reflections. Proposal of an Italian translation by Giorgia Marangon, "La Sépulture" di Gabriel Marie Legouvé da una prospettiva traduttologica: analisi e riflessioni. Proposta di una traduzione italiana ad opera di Giorgia Marangon, "La Sépulture" di Gabriel Marie Legouvé da una prospettiva traduttologica: analisi e riflessioni. Proposta di una traduzione italiana ad opera di Giorgia Marangon

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Marangon, Giorgia

In this article, we aim to face a difficult task: analyze the elegy written by Gabriel Marie Le­gouvé from a philological point of view in order to offer Italiana readers a translation of La Sépulture. It is important to highlight that the first and only translation of the French poem into Italian was rendered in 1802, four years after the publication of the original. This translation is signed by Luigi Balochi, who inserts it in a compilation title: Il merto delle donne, Le rimembranze, La..., In questo articolo affrontiamo la difficile sfida di analizzare filologicamente La Sépulture di Gabriel Marie Legouvé per proporre ai lettori una traduzione italiana della sua elegia. È importante sottolineare che la prima ed unica traduzione del poemetto francese in italiano è datata 1802, quattro anni appena dopo la pubblicazione dell’originale. Firma questa traduzione Luigi Balo­chi e la inserisce in una raccolta intitolata: Il merto delle donne, Le rimembranze, La malinconia e Le pompe...



The Dit de Merlin Mellot between traditional story and edifying rewriting, Il Dit de Merlin Mellot fra racconto tradizionale e riscrittura edificante

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Lecco, Margherita

The brief story known as Merlin Mellot has been given little attention: it can be said that no specific work has been dedicated to it. Instead it is an interesting text both as a gender identification - since it, which oscillates between fabliau and dit, anticipates the modern developments of the novel - both in the aspect of narrative material. Which relates to a narrative path of perhaps ancient tradition, but certainly medieval and Renaissance success until the modern age, the story known to..., Se ha prestado poca atención al cuento medieval conocido bajo el título de Merlin Mellot: se puede decir  que no se le ha dedicado ningún trabajo específico. En cambio es un texto interesante tanto por una identificación de género (oscila entre fabliau y dit, anticipa los desarrollos modernos de la novela), como en términos de material narrativo. Que se relaciona con un camino narrativo de una tradición quizás antigua, pero ciertamente tiene un éxito medieval y renacentista hasta la..., Se ha prestado poca atención al cuento medieval conocido bajo el título de Merlin Mellot: se puede decir  que no se le ha dedicado ningún trabajo específico. En cambio es un texto interesante tanto por una identificación de género (oscila entre fabliau y dit, anticipa los desarrollos modernos de la novela), como en términos de material narrativo. Que se relaciona con un camino narrativo de una tradición quizás antigua, pero ciertamente tiene un éxito medieval y renacentista hasta la...



Essay on a commentary about Don Denis´ love poetry, Saggio di un commento alla poesia d’amore di Don Denis di Portogallo

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Fassanelli, Rachele

The essay, a detailed analysis of the songs Senhor, que bem parecedes! and Falou-m’ oj’ o meu amigo, aims to be a specimen of the extensive commentary of the love poems by Don Denis of Portugal (1261-1325)., El ensayo, un análisis pormenorizado de las cantigas Senhor, que bem parecedes! e Falou-m’ oj’ o meu amigo, pretende proponerse como ejemplo del amplio comentario de las poesías amorosas de Don Denis de Portugal (1261-1325)., El ensayo, un análisis pormenorizado de las cantigas Senhor, que bem parecedes! e Falou-m’ oj’ o meu amigo, pretende proponerse como ejemplo del amplio comentario de las poesías amorosas de Don Denis de Portugal (1261-1325).



Greedies and prodigals in the dynamic structure of hell (Inferno VII 1-66), Avari e prodighi nella struttura dinamica dell’Inferno (Inferno VII 1-66), Avari e prodighi nella struttura dinamica dell’Inferno (Inferno VII 1-66)

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Varela-Portas de Orduña, Juan

In these pages we will argue that the two principal characteristics of the episode of the greedies and the prodigals seem to indicate that Dante is interested in emphasizing its function in the dynamic structure of Hell; that is to emphasize the function of avarice-prodigality in the degradation of the human mind as the beginning of the involvement of reason in sin and therefore the beginning of its perversion. In short, we will argue that the episode is set to highlight the beginning of the..., En estas páginas sostendremos que las principales características del episodio de los avaros y los pródigos parecen indicar que a Dante, el autor, le interesa subrayar su función en la estructura dinámica del Infierno; es decir, subrayar la función de la avaricia-prodigalidad en la degradación de la mente humana como inicio de la implicación de la razón en el pecado y, con ello, el inicio de su perversión. Sostendremos, en suma, que el episodio se plantea para poner de relieve el inicio del muy..., In queste pagine sosterremo che le principali caratteristiche dell’episodio degli avari e i prodighi sembrano indicare che Dante, l’autore, è interessato a sottolineare la sua funzione nella struttura dinamica dell’Inferno; a sottolineare cioè la funzione dell’avarizia-prodigalità nel degrado della mente umana come inizio del coinvolgimento della ragione nel peccato e quindi inizio della sua perversione. Sosterremo, insomma, che l’episodio è impostato per mettere in rilievo l’inizio del molto...



Materialism and Artefactuality. A Political Philosophy of the Topic, Materialismo e artefattualità. Una filosofia politica della materia, Materialismo e artefattualità. Una filosofia politica della materia

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Sferrazza Papa, Ernesto

In this paper, I analyze the idea of the world as the co-existence of humans and things. I argue that this co-existence should be considered from the conceptual perspective of responsibility. In the first two paragraphs, I argue that a system of artefacts always mediates human experience. In the third and fourth paragraphs, I synthetize two different philosophical approaches, namely the theory of artefacts and the materialistic method, which share the thesis of the performativity of artefacts..., In questo saggio analizzo l’idea del mondo come coesistenza di umani e cose, e sostengo che tale coesistenza debba essere considerate sotto la lente concettuale della responsabilità. Nei primi due paragrafi sostengo che l’esperienza umana è sempre mediata da un sistema di artefatti. Nel terzo e nel quarto paragrafo sintetizzo due differenti approcci filosofici, ossia la teoria degli artefatti e il metodo materialista, i quali condividono la tesi della performatività degli artefatti nella..., In questo saggio analizzo l’idea del mondo come coesistenza di umani e cose, e sostengo che tale coesistenza debba essere considerate sotto la lente concettuale della responsabilità. Nei primi due paragrafi sostengo che l’esperienza umana è sempre mediata da un sistema di artefatti. Nel terzo e nel quarto paragrafo sintetizzo due differenti approcci filosofici, ossia la teoria degli artefatti e il metodo materialista, i quali condividono la tesi della performatività degli artefatti nella...



Person and reality: Being “super-stante “, in the “sub-stante” reality., Persona e realtà: L’essere “super-stante “ nella realtà “sub-stante”

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Irias Alfaro, Bryan Jesus

The objective of this work is the topic of reality itself with respect to the theme of the human person. This objective will be deepened from the Spanish philosophy of ‘900, especially with the metaphysical philosophy of Xavier Zubiri, who, taking into account the contemporary phenomenological-existential debate, tries to review the "substantial" relationships which take place between reality as the foundation of being, and the human person as a reality super-stante respect that..., Il presente lavoro ha come obiettivo ragionare sul tema della realtà in sé rispetto al tema della persona umana. Detto obiettivo sarà esaminato dalla filosofia spagnola del ‘900, specialmente della filosofia metafisica di Xavier Zubiri, che tenendo presente il dibattito fenomenologico-esistenziale contemporaneo, tratta di attualizzare la relazione “sostanziale” tra la realtà come fondamento dell’essere, e la persona umana come realtà “super-stante” rispetto alla realtà soggettiva.



One Reasoning and Four Observations about the Europe of the Euro and about European Hospitality, Un ragionamento e quattro postille sull’Europa dell’euro e sull’ospitalità europea

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Adinolfi, Massimo

The essay proposes some reflections upon the figure of the “guest”, a figure that Davide Tarizzo’s theoretical contribution tries to define in order to open a space that could conserve political subjectivity, however weak, for Europe and its institutional structures. Tarizzo seems to be proposing the theme of European hospitality as a political invention to be activated in order to contain the repercussions of the inevitable end of the single currency. The idea is, in general, appreciated and..., Il saggio propone qualche riflessione intorno alla figura che il contributo teorico di Davide Tarizzo prova a definire, per aprire uno spazio che possa conservare all’Europa e alla sua trama istituzionale una soggettività politica, per quanto debole: quella dell’ospite. Tarizzo sembra però proporre il tema dell’ospitalità europea come invenzione politica da attivare per parare i contraccolpi dell’inevitabile fine della moneta unica. Nel saggio, si apprezza in generale l’idea e la si sostiene,...



The Invention of the Europe Character, L’invenzione del personaggio Europa

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Ronchi, Rocco

A European political space is possible only if we re-think the notion of sovereignty and we release it from the notion of “living person”. For this aim we will refer to the theory of the experience in Alfred North Whitehead’s Process and Reality (1929). Europe is not a “living person”, it is not “substance” as it is state-nation instead. It is rather a unity that is done through multiplicity (of people, cultures, local organizations), an emerging and not established unity. The construction of a..., Uno spazio politico europeo è possibile solo se si ripensa la nozione di sovranità svincolandola dalla nozione di “persona”. A tale scopo, si farà riferimento alla teoría dell’esperienza proposta da Alfred North Whitehead in Process and Reality (1929). L’Europa non è “persona”, non è “sostanza”, come è invece lo stato-nazione. È piuttosto un’unità che si fa attraverso la molteplicità (di popoli, culture, istituzioni locali), un’unità emergente e non costituita. La costruzione di uno spazio...



The Economic Reasons the Euro Crisis, Le ragioni economiche della crisi dell’euro

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Zezza, Genaro

We argue that the current crisis in the Eurozone countries has its roots in the neoliberal policies implemented since the 1980s. Deregulation of financial markets, concentration of income and the progressive dismantlement of the welfare state all contributed to stagnation or decline in the real wage for the median household, stimulating an increasing demand in credit to sustain the standard of living. The size of public debts in some peripheral countries was not the origin of the current crisis..., La crisi dell’Eurozona ha le sue radici nelle politiche neoliberiste adottate dagli anni ’80. La deregolamentazione dei mercati finanziari, la progressiva concentrazione dei redditi e lo smantellamento del welfare state hanno contribuito alla compressione o al declino del potere d’acquisto della famiglia mediana, stimolando una crescente domanda di credito per sostenere il proprio benessere relativo. La dimensione dei debiti pubblici di alcuni Paesi periferici dell’Eurozona è il risultato, e...



Machiavelli and the Political Humanism of the XVth Century, Machiavelli e l’umanesimo politico del Quattrocento

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Cappelli, Guido

This paper proposes a new interpretive approach to the question of Machiavelli’s relationship with the 15th-century humanist political thinking. On the basis of a terminological and conceptual analysis, the author compares their corresponding attitudes towards some of the fundamental nodes of the language and the political thinking of the time -such as the concept of corpus politicum, in the first place, which takes on a meaning in the Florentine author that is radically different from the..., Il saggio propone un nuovo approccio interpretativo alla questione del rapporto di Machiavelli con il pensiero politico umanistico quattrocentesco. Partendo da un’analisi terminologica e concettuale, si confrontano i rispettivi atteggiamenti di fronte ad alcuni dei noodi fondamentali del linguaggio e del pensiero politico dell’epoca, in primo luogo la nozione di corpus politicum, che nell’autore fiorentino assume un significato radicalmente diverso da quello tradizionale. Il risultato è che se...



The Jesuits and the “Prince” of Machiavelli: from Ribadeneyra to Gracián. Paradigms of Mediation, I Gesuiti e il “principe” di Machiavelli: da Ribadeneyra a Gracián. Paradigma della mediazione

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Barbuto, Gennaro

This paper is a study on the jesuitic antimachiavellism, especially about Ribadeneyra, Bellarmino and Gracián. The main argumet is the paradigm of the mediation, that makes possible to the Societas Jesu, at the begenning of Modern Age, a relation between machiavellism, notwithstanding the condamnation, and his mission in the saeculum., L’articolo riguarda l’antimachiavellismo gesuitico, soffermandosi sui suoi autori più significativi, da Ribadeneyra a Bellarmino a Gracián, ed evidenziando come la cultura della Compagnia di Gesù, anche dal punto di vista politico, si incentri sul paradigma della mediazione, che le consente di assimilare, pur nella sostanziale antitesi, diversi aspetti del machiavellismo per potere esplicare la propria azione nel saeculum. 



Sovereignty and dominion in The Republic of Jean Bodin, Soberanía y dominio en La República de Jean Bodin, Sovranità e dominio nella République di Jean Bodin

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Slongo, Paolo

Abtract. This article aims to pose the problem of the relationship between State and Sovereignty in Jean Bodin. In the second half of the Sixteenth Century and then in the Seventeenth Century, Sovereignty was understood as an external principle, presupposed to the existence of political association. Classical terminology then remains. Only when Sovereignty appears as an internal, constitutive element of the Political Body, will the term State permanently take the place of the conceptuality..., Resumen. Este artículo tiene como objectivo plantear el problema de la relación entre el Estado y la soberanía en Jean Bodin. En la segunda mitad del Siglo Dieciséis y luego en el Siglo Diecisiete, la soberanía se entendió como un principio externo, que presupone la existencia de una asociación política. La terminología clásica queda entonces. Solo cuando la soberanía aparece como un elemento interno y constitutivo del cuerpo político, el término Estado tomará el lugar de la conceptualidad...,   Abtract. This article aims to pose the problem of the relationship between State and Sovereignty in Jean Bodin. In the second half of the Sixteenth Century and then in the Seventeenth Century, Sovereignty was understood as an external principle, presupposed to the existence of political association. Classical terminology then remains. Only when Sovereignty appears as an internal, constitutive element of the Political Body, will the term State permanently take the place of the...



For a sociology of social change. Consideraions on the sociologist's work, Per una sociologia ragionevole nel cambiamento sociale. Considerazioni sul lavoro dei sociologi, Per una sociologia ragionevole nel cambiamento sociale. Considerazioni sul lavoro dei sociologi

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bagnasco, Arnaldo

The article proposes a brief enrichment of the vicende economiche e sociali negli anni di Sociologia del Trabajo. The first paragraph is a subject of economic change, elaborated from the point of view of economic sociology, it is worth saying with reference to the institutional assets that have regulated the interaction of interest in gioco in successivi moment; The second paragraph proves to render an account of how the company has changed in that process, showing the evolution of its..., El artículo propone una reconstrucción breve de los cambios económicos y sociales durante los años de Sociología del Trabajo. El primer apartado es un resumen del cambio econónimo, elaborado desde el punto de vista de la Sociología Económica, es decir con referencia a los medios institucionales que han regulado la interacción de los intereses en juego en momentos sucesivos. El apartado segundo intenta en cambio dar cuenta de como ha cambiado, en cambio, la sociedad y muestra la evolución de su..., L’articolo propone una breve ricostruzione delle vicende economiche e sociali negli anni di Sociologia del Trabajo. Il primo paragrafo è un riassunto del cambiamento economico, elaborato dal punto di vista della sociologia economica, vale a dire con riferimento agli assetti istituzionali che hanno regolato l’interazione degli interessi in gioco in momenti successivi; il secondo paragrafo prova invece a rendere conto di come è cambiata in quel processo la società, mostra l’evoluzione della sua...



La sirena e l’acquasantiera nel Medioevo: un binomio difficile

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Moretti, Simona

 This paper investigates the presence of the siren on the holy-water font in the Middle Ages. The study was carried out on the preserved and known cases, all grouped chronologically (12th century) and territorially (Northern Italy). This is the piece located in the Romanesque church of San Giorgio in Ganaceto (near Modena), the stoup in the Romanesque church of Santa Maria Assunta in Rubbiano, in the municipality of Montefiorino (in the Modenese Apennines), and the lustral pile in the...,   Riassunto. Questo articolo indaga la presenza della sirena sull’acquasantiera nel Medioevo. L’esame è stato condotto sui casi conservati e oggi noti, tutti concentrati cronologicamente (XII secolo) e territorialmente (Italia del Nord). Si tratta del pezzo nella pieve romanica di San Giorgio a Ganaceto (non lontano da Modena), dell’acquasantiera nella pieve romanica di Santa Maria Assunta a Rubbiano, nel comune di Montefiorino (nell’Appenino modenese), e della pila lustrale nel...



The sign and the Christian images inscribed on the garment. The self-representation strategies of the class and the techniques of put on “undercover" in daily life, Il segno e le immagini cristiane inscritte sulla veste. Le strategie di auto-rappresentazione di classe e le tecniche di messa “sotto copertura” del quotidiano

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Pio Di Cosmo, Antonio

This contribution analyzes the role of the garment, as an model, which optimizes the possibilities of inter-action, when shows Christian signs or scenes from the life of Christ. The ancient conflict between the sign and the image is repeated on the garments of the plutocrats, because both are useful for put “under cover” who dresses them. This inquiry applies archeological, sociological and historical effectiveness and reports themselves to the work of plutocrats, that concludes questions about..., Il contributo analizza il ruolo giocato della veste, quale modello che ottimizza le possibilità di interazione, allorché connotato da segni cristiani o da scene della vita del Cristo. Sulle vesti dei plutocrati si ripete così l’antica lotta fra il segno e l’immagine, perché entrambi utili alla messa “sotto copertura” di chi li indossa. Questa ricerca applica le conoscenze in materia archeologica, sociologica e storica, per raccontare l’azione dei plutocrati, che risolve le questioni circa i...



The sanctorale of Julian of Norwich, Il santorale di Giuliana di Norwich

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Zaccara, Angela

Who are the saints referred to in the Revelations of the mystic and anchorite Julian of Norwich, and what is the role they play in her work? This essay analyses Julian’s explicit mentions of saints, taking into account the philological issues they raise. It aims to explore their peculiarities or correspondences with hagiographical narratives and their connections with both Julian’s theological thought about holiness and the changing attitudes towards sanctity in the Late Middle Ages. Julian’s..., Chi sono e quale ruolo hanno i santi nelle Rivelazioni della mistica e anacoreta Giuliana di Norwich? Questo saggio analizza i passi in cui i santi sono esplicitamente menzionati: tenendo conto delle problematiche filologiche che essi sollevano e dello specifico discorso teologico di Giuliana, ne rintraccia peculiarità e affinità rispetto a tradizioni agiografiche e mutamenti tardo-medievali del concetto di santità. Inoltre, evidenzia il loro rapporto con le visioni entro cui compaiono, cioè...



The Ideal of Holiness in Hildegard of Bingen (1098-1179), L’ideale di santità di Ildegarda di Bingen (1098-1179)

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Giannacco, Valentina

This paper deals with the ideal of holiness in Hildegard of Bingen, which comes to light both from the two hagiographies written for Disibod and Rupert, the heavenly patrons of her two monasteries, and from the Symphonia armoniae celestium revelationum, a cycle of poems in which the author examines all the ecclesiastical history from its apostolical origins up to the birth of monasticism. The Virgin Mary as the Mother of God has an essential role in the Symphonia. She reconnects the Creation of..., L’ideale di santità di Ildegarda di Bingen emerge non soltanto dalle agiografie composte in onore di Disibodo e Ruperto, patroni dei due monasteri in cui l’agiografa visse, ma anche nella Symphonia armoniae celestium revelationum, un ciclo poetico-musicale in cui è ricostruita l’intera storia della Chiesa, dalle origini apostoliche fino alla nascita del monachesimo. Un ruolo fondamentale in questa ricostruzione è riservato a Maria e alla sua funzione materna. La Vergine ricongiunge la creazione...



Woman’s letters: private and public life in the twelfth century letter collections, Lettere di donna: vita privata e pubblica nelle raccolte di modelli del XII secolo, Lettere di donna: vita privata e pubblica nelle raccolte di modelli del XII secolo

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bartoli, Elisabetta

In the Middle Ages, the writing of letters was very much practiced by women. This contribution, after briefly presenting methodological problems relating to epistolary materials, focuses on the 12th century, the period in which the ars dictandi was established: the Collections of letters elaborated by the masters show ordinary women who write letters as a daily and constant exercise. We have epistles of laymen and women who have chosen the monastic life; the topics covered are love, marriage,..., La scrittura di lettere è stata molto praticata anche in ambito femminile. Questo contributo, dopo una rapida esposizione dei problemi metodologici legati ai materiali epistolari, si concentra sul secolo XII, periodo in cui si afferma l’ars dictandi. I modelli epistolari elaborati e raccolti dai maestri mostrano donne comuni che scrivono lettere come esercizio quotidiano e costante. Abbiamo epistole di donne laiche e di donne che hanno scelto la vita monastica; i temi trattati sono l’amore, il...



‘Lex animata in terris’. On the Sacredness of Frederick II of Swabia, ‘Lex animata in terris’. Sulla sacralità di Federico II di Svevia

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Vagnoni, Mirko

The royal sacredness of Frederick II of Swabia (subject extensively investigated by historiography) is here studied analysing a source, indeed, not much investigated by historians: the iconographic sources (and in particular throught the analysis of the official representations of the Swabian emperor). Specifically, adding to the latters also the study of the written sources, the subject of the king like Lex animata in terris as element of the kingship of Frederick II is analysed., La sacralità regia di Federico II di Svevia (tema ampiamente indagato dalla storiografia) viene qui ripreso attraverso lo studio di una fonte, in realtà, poco frequentata dagli storici: quella iconografica (ed in particolare tramite l’analisi delle raffigurazioni ufficiali dell’imperatore svevo). Affiancando a queste ultime lo studio anche delle fonti scritte, quello che nello specifico si affronta è il tema del re quale Lex animata in terris come elemento della regalità di Federico II.



Ulysses and the Sirens: Figurative and Thematic Comparisons in Early Christian Art among Sculpture, Painting, Mosaics and Minor Arts, Ulisse e le sirene: Confronti figurativi e tematiche nella prima arte cristiana tra scultura, pittura, mosaici e arti minori

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Cumbo, Cristina

The theme of Ulysses and the Sirens has been thoroughly studied, especially in the case of particular finds. The aim of this paper is to give a global view on the revival of this episode in different contexts, especially during the third century: the funerary one with the example of the sarcophagi, with the ordinary use objects as the oil lamps, and with the residential architecture. So, during this period the Homeric iconography which was much developed in the last centuries is resumed, also..., Il tema di Ulisse e le sirene è stato ampiamente trattato nel corso degli studi, soprattutto nel caso di particolari reperti. Il presente articolo si propone l'obiettivo di fornire una panoramica sulla rinascita di questo episodio in vari contesti specialmente nell'ambito del III secolo: quello funerario con l'esempio dei sarcofagi, con gli oggetti d'uso comune come le lucerne e con l'architettura residenziale. Durante questo periodo quindi viene ripresa l'...



Royal Epiphanies in Norman-Swabian Kingdom of Sicily, Epifanie regie nel regno normanno-svevo di Sicilia

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Vagnoni, Mirko

The aim of this paper is to reconstruct the use made by Norman and Swabian kings of Sicily (in particular Roger II, William II and Frederick II) of their royal images to present themselves in a public way. Identified the official images of each king, we are going to reconstruct their function, their spread and their destination in contemporary society., Il presente contributo si propone di ricostruire i modi e le forme che i detentori del potere del regno normanno-svevo di Sicilia (in particolare Ruggero II, Guglielmo II e Federico II) ebbero di presentare pubblicamente se stessi attraverso l’utilizzo della propria raffigurazione. Individuate le immagini ufficiali di ciascun sovrano, si cercherà, in altre parole, di mettere in evidenza la loro funzione, la loro diffusione e la loro destinazione nella società.



‘Regula et vita’. The Monastic Law and the Franciscan Rule, ‘Regula et vita’. Il diritto monastico e la regola francescana

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Coccia, Emanuele

The article shows how the franciscan rule is a breaking off the previous monastic rules. To favour the coincidence between the rule and the life is really the specific characters of the franciscan reflection. The franciscan rule has as subject the observance of the Gospel and so this rule is as a legal purview., L’articolo evidenzia come la regola francescana costituisca una rottura con le precedenti regole monastiche. Proprio la radicalizzazione della coincidenza tra regula e vita connota la specificità della riflessione francescana. La regola francescana ha come contenuto l’osservanza del Vangelo e dunque tale regula vivendi si presenta come un dispositivo giuridico.



Transport and Trade During Antiquity in some Singular Scenes from the Roman Cemeterial Area, Trasporto e commercio nell'antichità in alcune singolari scene dal panorama cimiteriale romano

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Cumbo, Cristina

In the following paper, it will be made a general iconographic view about transports in the Antiquity, examining some scenes from the sepulchral environment, and in particular, from the Christian catacombs. We will analyze ships and boats for sea transport, chariots for ground transport and, finally, animal transport, distinguishing between symbolism and representation of reality., Con il seguente contributo si vuole effettuare una panoramica iconografica relativa ai mezzi di trasporto nell'antichità, prendendo in esame alcune scene provenienti dall'ambiente sepolcrale e, in particolare, dalle catacombe cristiane. Saranno analizzate le navi e le barche per il trasporto via mare, i carri per il trasporto via terra, giungendo infine al trasporto animale, distinguendo tra simbolismo e rappresentazione del reale.



The Functionality of the Eastern Roman Power goes through Fashion: Iconography and Outfits of Basileus, La funzionalità del potere romano orientale passa per la moda: Iconografia ed abbigliamento del basileus

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Di Cosimo, Antonio Pio

This contribution analyzes the role of status symbols and in particularly the role of imperial outfit. This inquiry applies archeological, sociological and historical effectiveness and reports themselves to the work of sovereign’s entourage, that concludes questions about the representation problems in imperial iconography. In this way, scrutinizes communication’s strategies of timor reverentiae, that model the official image of byzantine sovereign. So can be seen a new horizon in the research..., Il contributo analizza il ruolo giocato dai segni di status ed in particolare la funzione dell’abbigliamento. Questa ricerca applica le conoscenze in materia archeologica, sociologica e storica, per raccontare l’azione della corte imperiale, che risolve le questioni circa i problemi di rappresentazione nell’iconografia imperiale. In questo modo si vagliano le strategie di comunicazione orientate al timor reverentiae che modellano le immagini ufficiali dei sovrani bizantini. S’apre così ad un...



The Caliphate of Cordoba and the Suggestions of Byzantium: A Case of ‘Protocol Symphonies’, Artículo retractado: [Il califfato di Cordoba e le suggestioni di Bisanzio. Un caso di ‘sinfonie protocollari’]: A Case of ‘Protocol Symphonies’

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Pio Di Cosmo, Antonio

This research deepens the diplomatic relations between Cordoba, the capital of caliphate, and Constantinople, the capital of Eastern Roman Empire. The protocol, practiced in Constantinople at the court of Constantine VII Porphyrogennetos, had an incisive impact in the representation strategies of caliph of Cordoba and in particularly on the local ceremonial. The byzantine ceremonial of the ambassadorial receptions influences the Umayyad delegation and acts as a “catalyst” for new self-..., La presente ricerca approfondisce le relazioni diplomatiche intercorse tra Cordoba, la capitale del califfato, e Costantinopoli, la capitale dell'Impero romano d'Oriente. Per quel che riguarda il cerimoniale, si considera l'incisivo impatto avuto dal protocollo praticato a Costantinopoli, presso la corte di Costantino VII, sulle strategie di rappresentazione del califfato di Cordoba. Il cerimoniale approntato per il ricevimento degli ambasciatori suggestiona la legazione omayyade...



The Visigoth Decorative Sculpture in the Southeast of the Iberian Peninsula, Coming from the Basilica of Algezares (Murcia), from Begastri (Cehegín) and from the Cerro de La Almagra (Mula): Typological and Stylistic Specificities, Workshops and Manufacturi, La scultura decorativa visigota nel Sud-Est peninsulare proveniente dalla basilica di Algezares (Murcia), da Begastri (Cehegín) e dal cerro de la Almagra (Mula): specificità tipologiche, stilistiche, botteghe e modalità produttive

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Sanna, Fabrizio

Through a typological, stylistic and technical analysis of the materials coming from the basilica of Algezares, from Begastri and from the cerro de La Almagra, and through their comparison with plastic materials documented in the South-East, in other territories of Visigothic Hispania and in extra-peninsular areas, it will be discussed the existence of a southern production context, characterized by a substantial stylistic and formal homogeneity, partly related to the sculptural elaborations..., Attraverso un’analisi tipologica, stilistica e tecnica dei materiali proveniente dalla basilica di Algezares, da Begastri e dal cerro della Almagra, e mediante la loro comparazione con documenti plastici attestati nel Sud-Est, in altri territori della Hispania visigota e in contesti extra peninsulari, si argomenterà l’esistenza di un circuito produttivo meridionale caratterizzato da una sostanziale omogeneità stilistica e formale, in parte relazionato con elaborazioni scultoree dell’area...



The Christian Ogdoad: Observations and Hypothesis Starting from the Antonio Quacquarelli’s Studies, L’ ogdoade cristiana: riflessioni e ipotesi a partire dagli studi di Antonio Quacquarelli

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Cumbo, Cristina

The number 8 has a primary importance in Christianity, especially for its reference to concept of Resurrection. In the following contribution, starting from the Antonio Quacquarelli's study, it will try to make some comments about the relationship between the symbolism linked to the ogdoad, the liturgy, architecture and iconography, considering some updates about it., Il numero 8 riveste un'importanza fondamentale nel cristianesimo proprio per il suo riferimento alla resurrezione. Nel seguente contributo, partendo dallo studio di Antonio Quacquarelli, si cercherà di effettuare alcune osservazioni riguardanti il rapporto tra il simbolismo legato all'ogdoade, la liturgia, l'architettura e l'iconografia, soprattutto alla luce di alcuni aggiornamenti in materia.



The relevance of St Bridget of Sweden’s vision of the Nativity in the context of late medieval culture, Il significato della visione del Natale di santa Brigida di Svezia nel contesto della cultura tardo medievale

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
La Delfa, Angela Maria

The extensive and fascinating literature on the subject has covered most of the aspects related to the genesis of the Brigittine vision. This article aims to investigate in detail some issues that so far have not been investigated by critics. We refer in particular to the physical features of the Virgin Mary and to the representation of the Baby Jesus naked and suspended in air or depicted already lying on the ground. These important details are related to the theme of the Virgin’s and Christ’s..., L’ampia e interessante letteratura sull’argomento ha coperto gran parte degli aspetti legati alla genesi della visione brigidina. Questo articolo si prefigge di indagare nel dettaglio alcune questioni che finora non sono state approfondite dalla critica. Ci si riferisce in particolare alle fattezze fisiche della Vergine Maria e alla rappresentazione del Bambino Gesù nudo e sospeso per aria o raffigurato già disteso in terra. Si tratta di dettagli di rilievo, anche in relazione al tema del corpo...



“Charity”, “humility”, “peace”: the monastic ideal of Hildegard of Bingen in relation to Bernard of Clairvaux, “Carità”, “umiltà”, “pace”: l’ideale monastico di Ildegarda di Bingen in rapporto a Bernardo di Chiaravalle

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Giannacco, Valentina

This article compares the monastic visions Hildegard of Bingen (1098-1179) and Bernard of Clairvaux (1090-1153). Despite Hildegard’s regard and admiration for Bernard, she developed an original position in the intense debate on the multiplication of monastic orders in the Twelfth Century. The article highlights that Hildegard distanced herself from the divisive reformism of the Cistercians, replacing the three cardinal virtues of the White Monks - charity, unity-unanimity, peace - with a new “..., Al centro di questo articolo vi è il confronto tra due visioni di monachesimo: quella di Ildegarda di Bingen (1098-1179) e quella di Bernardo di Chiaravalle (1090-1153). Nonostante la stima e l’ammirazione per il Claravallense, la magistra mantenne una posizione originale nell’intenso dibattito sulla moltiplicazione degli ordini monastici del XII secolo. Come ha messo in luce la ricerca, Ildegarda prese le distanze dal riformismo divisivo dei cistercensi, sostituendo alle tre virtù cardine dei...



"Iuxta formam aquaeductus": those private properties placed at the border with the Traiano-Paolo aqueduct on the via Aurelia Antica, "Iuxta formam aquaeductus": quelle proprietà private al confine con l’acquedotto Traiano-Paolo sulla via Aurelia Antica

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Cumbo, Cristina

In the Christian era, along the Via Aurelia Antica, there were some catacombs, known thanks to the ancient sources. While two of them - San Pancrazio and Calepodio – have been discovered during the past years, two others – two Felicis' and Processo and Martiniano's ones - have never been found. This article proposes an updated view of the situation, also examining other private areas that present interesting historical-archaeological characteristics, specifically the areas occupied by..., Lungo la via Aurelia Antica, a partire dall'epoca cristiana, si sviluppano alcuni nuclei catacombali, noti attraverso le fonti. Mentre due di essi – San Pancrazio e Calepodio – sono stati scoperti negli anni passati, altri due – quello dei due Felici e di Processo e Martiniano – non sono mai stati rinvenuti. Con il presente articolo si propone una lettura aggiornata della situazione, esaminando anche altre aree private che presentano caratteristiche storico-archeologiche interessanti,...



‘The White Bones Were Collected and Inserted in a Golden Urn’ (Il. 24,793): Notes on Symbology of the Cinerary in the Ancient World, ‘Raccolsero le bianche ossa… e le misero dentro un’urna d’oro…’ (Il. 24,793): Note sulla simbologia del cinerario nel Mondo Antico

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Lepore, Giuseppe

This paper attempts to retrace the reasons for the choice of the container gathering the burnt remains after the practice of incineration. Indeed, the voluntary destruction of the body is an ancient and highly symbolic practice, which has not been sufficiently investigated so far in a broad perspective (even from a chronological point of view) and with a multidisciplinary approach. The starting point for the exposed remarks is the excavation with related recent publication of a Hellenistic..., Il contributo tenta di ripercorrere i motivi della scelta del contenitore entro cui deporre i resti combusti dopo la pratica dell’incinerazione: quella della distruzione volontaria del corpo, infatti, è una pratica antica e altamente simbolica, che non è stata finora sufficientemente indagata in una prospettiva ampia (anche dal punto di vista cronologico) e multidisciplinare. Il punto di partenza è lo scavo e la recente pubblicazione di una necropoli ellenistica in Epiro (Phoinike): da questo...



Painted Landscapes: Territory, Roads and Settlements of Apulia et Calabria on the Tabula Peutingeriana, Paesaggi dipinti: Territorio, viabilità e insediamenti dell’Apulia et Calabria nella Tabula Peutingeriana

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Piepoli, Luciano

The article examines images of roads, settlements and landscapes of Apulia et Calabria depicted on segments V,2-5 and VI,1-2 of the Tabula Peutingeriana, a picta road map drawn up between the middle and the end of the 4 th century. Apulia et Calabria – a regio established by Augustus and transformed into a provincia at the end of the 3 th century – developed on a territory almost corresponding to today’s Puglia (southern Italy). The iconographic repertoire has been analyzed in the light of the..., In questo articolo si esaminano le immagini relative a strade, insediamenti ed elementi del paesaggio dell’Apulia et Calabriaraffigurate nei segmenti 5,2-5 e 6,1-2 della Tabula Peutingeriana, carta stradale picta redatta tra la metà e la fine del IV secolo. L’Apulia et Calabria – regio istituita da Augusto e trasformata in provincia alla fine del III secolo – si sviluppava su un territorio corrispondente sostanzialmente a quello dell’odierna Puglia (Italia meridionale). Il repertorio...



The Legitimacy and the Sacredness of Frederick II of Swabia, La legittimità e la sacralità imperiale di Federico II di Svevia

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Vagnoni, Mirko

The aim of this article is to analyse the ideological significance and the propagandistic function of the main iconographic characteristics of the official portrayals of the Emperor Frederick II of Swabia on frescos, sculptures, coins and seals. First of all, in order to do this,  the fundamental aspects of this iconography related to the Emperor Frederick had to be singled out.  After that, the next step was to try to outline which political significance was meant to be..., L’intento di questo articolo è quello di analizzare il significato ideologico e la funzione propagandistica delle principali caratteristiche iconografiche dei ritratti ufficiali dell’imperatore Federico II di Svevia in affreschi, sculture, monete e sigilli. Prima di tutto, per fare questo, si sono dovuti individuare gli aspetti fondamentali della suddetta iconografia relativa a Federico II. Dopo questo, il passo successivo è stato quello di provare a delineare quale messaggio politico si voleva...



Under His Majesty’s Protection: Orientational Metaphors in Neo-Assyrian Texts and Images, Bajo la protección de Su Majestad: ‘Orientational Metaphors’ en textos e imágenes neoasirias

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Portuese, Ludovico

In Orientational Conceptual Metaphor, a system of ideas is organized in the relation and interaction in space like up-down, in-out, front-back, on-off, deep-shallow, central-peripheral. Lakoff and Johnson (1980) called this group of metaphors “Orientational,” because they give a concept a spatial orientation: in the example, “happy is up,” the concept happy is oriented up leading to English expressions like “I’m feeling up today.” Such metaphorical orientations have a basis in our physical and..., En la Metáfora Conceptual y Orientacional, un sistema de ideas se organiza en la relación y interacción en el espacio como arriba-abajo, dentro-fuera, delante-atrás, profundo-superficial, central-periférico. Lakoff y Johnson (1980) llamaron a este grupo “Orientational Metaphor,” porque dan a un concepto una orientación espacial: en el ejemplo, “happy is up,” el concepto de felicidad “happy” está orientado hacia arriba llevando a la expresión inglesa como “I’m feeling up today.” Tales...



"Et palmae arbor valida". Some observations about the iconography of the palm tree in roman Nilotic painting, "Et palmae arbor valida". Alcuni spunti sull’iconografia della palma nella pittura nilotica romana

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Voltan, Eleonora, Valtierra Lacalle, Ana

The present article focuses on the crucial role played by the iconography of the palm in the build up of the representation of the roman conceived nilotic landscape. The first part of the article starts with a general introduction covering the rich variety of meanings associated with this particular plant, analyzing a timespan starting from the first evidence recovered in Mesopotamia up to the classic Greek and Roman world. The second part instead is focused on the more specific nilotic context..., Nel presente contributo l’attenzione è rivolta verso il ruolo determinante svolto dall’iconografia della palma nella costruzione del paesaggio nilotico di matrice romana. Nella parte iniziale dell’articolo si propone un fil rouge introduttivo sul ricco serbatoio di simbologie che contraddistinguono questa pianta, a partire dalle prime attestazioni mesopotamiche, spostandosi successivamente, nel mondo greco e romano. Nella seconda parte, dedicata più nello specifico alla contestualizzazione...



The Image od Frederick II of Swabia: A Review, L' immagine di Federico II di Svevia: Un riesame

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Vagnoni, Mirko

The historians have often seen, maybe with too much enthusiasm, the representation of Frederick II of Swabia in a large number of works of art. Reviewing supposed and real pictures of the Swabian in sphragistics, numismatic, glyptic, jewelry, sculpture, painting and miniature, in this paper we delineate the Status quaestionis on the portraiture of Frederick II, trying to outline which were his own images produced in his court and under his own initiative. Thus we will arrive,..., La critica storiografica ha spesso visto, forse un po’ troppo entusiasticamente, la rappresentazione dell’imperatore Federico II di Svevia in una cospicua serie di manufatti artistici. Passando in rassegna presunte e reali raffigurazioni dello Svevo nella sfragistica, nella numismatica, nella glittica, nell’oreficeria, nella scultura, nella pittura e nella miniatura, in questo saggio si fa lo Status quaestionis sulla ritrattistica fridericiana cercando di delineare quali...



Between rhetoric and history. The papal preambles of the Villarense code and some Petrine episodes from the 12th century artes dictandi, Tra retorica e storia. I preamboli pontifici del codice Villarense e qualche episodio petrino dalle artes dictandi del XII secolo

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bartoli, Elisabetta

This article is focused on the debated use of the historical information finded in the ars dictandi treatises and in the letter-collections composed by the masters for exempli purposes. To demonstrate the degree of reliability and the methods used by the masters re-elaboring historical events, this paper analyzes some pontifical preambles copied by a master of ars dictandi to set up a collection of exordia (preserved in the Villarense code) and some letter-models that speak of the events that..., Questo contributo è dedicato alla discussa possibilità di utilizzare le notizie storiche contenute nei trattati di ars dictandi e nelle sillogi di lettere modello composte dai maestri a scopo esemplificativo. Per dimostrare il grado di attendibilità e i metodi attraverso cui i maestri rielaborano le vicende storiche, nell’articolo vengono analizzati alcuni preamboli pontifici usati da dettatore per allestire una collezione di exordia e alcune lettere modello che parlano delle vicende dei papi...



Ancora un apporto per la storia della miniatura tolosana del XIV secolo: una nuova attribuzione per le miniature del MS 45 (vol. 1) del Corpus Christi College di Cambridge, Ancora un apporto per la storia della miniatura tolosana del XIV secolo: una nuova attribuzione per le miniature del MS 45 (vol. 1) del Corpus Christi College di Cambridge

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Bilotta, María Alessandra

The study of the illumination of the MS 45 (vol. 1), preserved in the library of Corpus Christi College in Cambridge, has made it possible to attribute his illustrative apparatus to the hand of the illuminator from Toulouse, active around the middle of the fourteenth century, designated as Master of the Avignon Decretum for having illuminated the ms. 659 of the Municipal Library of Avignon, containing precisely the text of the Decretum Gratiani, Lo studio dell’apparato illustrativo del MS 45 (vol. 1), conservato nella biblioteca del Corpus Christi College di Cambridge ha consentito di attribuire in questa sede il suo apparato illustrativo alla mano del miniatore di formazione tolosana, attivo intorno alla metà del XIV secolo, designato come Maestro del Decreto di Avignone per aver miniato il ms. 659 della Biblioteca municipale di Avignone, contenente appunto il testo del Decretum Gratiani



The Iconography of the Virgin of Mercy and of the Virgin of Arrows in the Art of Bologna and Romagna in the 14th and 15th Centuries, L' iconografia della Madonna della Misericordia e della Madonna delle frecce nell'arte bolognese e della Romagna nel Tre e Quattrocento

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Castaldi, Tommaso

The oldest examples of the subject of the Virgin of Mercy have always been localized by scholars in central Italy, between Florence and Siena: thanks to Franciscans and Dominicans and to lay confraternities, which can be identified as the main patrons, the subject quickly spreads in the painting of banners and devotional altarpieces. This essay aims not only to summarize the origins of this iconography and its manifold symbolisms, but above all, despite current studies, it wishes to highlight..., I più antichi esempi del motivo della Madonna della Misericordia sono sempre stati localizzati dagli studiosi in Italia centrale, soprattutto a Firenze e Siena: grazie alle confraternite di laici, principali committenti, e sotto la guida dei francescani e dei domenicani, il soggetto si diffonde velocemente nella pittura di gonfaloni e pale devozionali. Questo saggio si propone non soltanto di riepilogare l’origine di questa iconografia e le sue numerose implicazioni simboliche, ma soprattutto,...



The Admirable Castle: David and his Court in the English Psalter of the Queriniana di Brescia Library, Il mirabile castello: Davide e la sua corte nel Salterio inglese della Biblioteca Queriniana di Brescia

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Zonno, Sabina

This essay focuses on a magnificent but little-known fourteenth-century English Psalter now in the Biblioteca Queriniana in Brescia, Italy. It is a lavishly illuminated manuscript produced in East Anglia between about 1320 and 1330. The article analyses in detail its peculiarities, the significant feasts in the calendar of Sarum use and the necrological notes added, the iconography, iconology, and style of the decoration. Of particular interest is the unconventional miniature opening the book..., Al centro dell'interesse di questo saggio sta uno splendido ma poco noto Salterio inglese attualmente conservato presso la Biblioteca Queriniana di Brescia in Italia. Trattasi di un manoscritto riccamente decorato e confezionato in East Anglia tra gli anni Venti e gli Anni Trenta del Trecento. Si sono analizzate nel dettaglio le peculiarità di questo libro, le feste del calendario dell'uso di Sarum e le note necrologiche ad esso aggiunte, l'iconografia, l'iconologia e lo...



An Illuminated Psalter of the Quattrocento from the convent of St Francis at Zadar, Un salterio miniato quattrocentesco dal convento di San Francesco a Zara

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Kaksic, Nikola

The author discusses an illuminated manuscript from the convent of St Francis at Zadar. Nine folios featuring the most representative initials from this manuscript were cut out in 1974 and their whereabouts have been unknown ever since. Only old black and white photographs of this psalter are known in the scholarly literature. With the aid of colour details preserved on a roll flm at the Conservation Office at Zadar, the author attempts to reconstruct their original appearance. He highlights..., L'autore discute un manoscritto miniato dal convento di San Francesco a Zara. Nove fogli che caratterizzano le iniziali più rappresentative di questo manoscritto sono stati tolti nel 1974 e la loro ubicazione è sconosciuta fin da allora. Solo vecchie fotografie in bianco e nero di questo Salterio sono note nella letteratura scientifica. Con l'ausilio di particolari dei colori conservati su un rotolo di pellicola presso l'Ufficio della Conservazione a Zara, l'autore tenta di...



Robert of Anjou in the Death Glory: The ‘Saint Louis of Toulouse’ of Simone Martini, Roberto d’Angiò nella gloria della Morte: Il ‘San Ludovico di Tolosa’ di Simone Martini

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Vagnoni, Mirko

This paper aims to analyse the iconographic meaning of the renowned Simone Martini’s altarpiece ‘Saint Louis of Toulouse crowns king Robert of Anjou’ (1317-1319), currently preserved in the Museo di Capodimonte in Naples. Historiography has generally interpreted its main scene as a representation of Louis’s abdication to the royal title and the consequent Robert’s coronation as King of Naples. In particular, this artifact has been considered the result of a real political communication strategy..., Il presente contributo intende analizzare il significato iconografico della famosa pala d’altare di Simone Martini ‘San Ludovico di Tolosa incorona re Roberto d’Angiò’ (1317-1319), attualmente conservata al Museo di Capodimonte di Napoli. La storiografia ha generalmente interpretato la sua scena principale come la raffigurazione della rinuncia di Ludovico al titolo regio e la conseguente incoronazione di Roberto a re di Napoli. In particolare, il manufatto è stato considerato come il frutto di...



Remarks on the Roman Bridge over the Lavella River, along the Herculia Route in Hirpinia, Nota preliminare sui resti del ponte sul torrente Lavella, lungo la via Herculia in Hirpinia

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Guacci, Paola

This paper aims to present the unpublished remains of a bridge, located in Irpinia (northeastern Campania, Italy) and pertinent to the via Herculia. In particular, some surveys and aerotopographical data acquired in these years let to reconstruct the irpinian “via Herculia” path, in the area of Ariano Irpino modern city. The topographical reconstruction of the route, referred to tetrarchic period, has been based on some published milestones and other archeological evidences, such as rural..., Il contributo vuole presentare alcune considerazioni preliminari inerenti i resti inediti di un ponte individuato lungo il tratto irpino della via Herculia, in località Difesa Grande di Ariano Irpino (AV). Le strutture rilevabili sul torrente Lavella, affluente del Cervaro, si riferiscono ai resti del pilone occidentale e a pochi lacerti della spalla orientale. Si trattava di un ponte ad arcata unica, modesto nelle dimensioni ma sufficiente a superare il piccolo corso d’acqua. Le attività di...



Nursing Madonna between Christianity and Islam. The Life of a Motif through Popular Devotion, Art and Political Elites, La Madonna Lactans tra Cristianesimo ed Islam. La vita di un motivo attraverso devozione popolare, arte ed élite politiche, La Madonna Lactans tra Cristianesimo ed Islam. La vita di un motivo attraverso devozione popolare, arte ed élite politiche

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Missagia, Andrea, Tosetto, Feliciano

Exploring the incredible success and diffusion of the Nursing Madonna motif from an historical, anthropological and artistic point of view, this paper aims to investigate the political dynamics associated with the motif itself and the devotion related to it. The Nursing Madonna motif is a useful point of access to see which symbolic horizons, especially those linked to corporeity, are activated in the difficult relationship between the power élites and popular culture in establishing political..., Esplorando dal punto di vista storico, antropologico e artistico l'incredibile successo e diffusione del motivo della Madonna Lactans, il presente scritto si propone di indagare le dinamiche politiche associate al motivo stesso e alla devozione ad esso correlata. Il motivo è un utile punto di accesso per indagare quali orizzonti simbolici, soprattutto legati alla corporeità, vengano attivati nel difficile rapporto tra élite di potere e cultura popolare nello stabilire la legittimità...



In the Arena of the Picture. Performing as a Threshold of Modernism According to Harold Rosenberg and Clement Greenberg, including Allan Kaprow, Nell’arena del quadro. Il performativo come soglia del modernismo secondo Harold Rosenberg e Clement Greenberg, passando per Allan Kaprow, Nell’arena del quadro. Il performativo come soglia del modernismo secondo Harold Rosenberg e Clement Greenberg, passando per Allan Kaprow

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Sessa, Marcello

In the present essay, I aim to reinterpret the notion of performing in respect of modernist ontologies of art, with a particular focus on American art criticism in the mid-twentieth century. Firstly, I will address to art critics such as Clement Greenberg but especially Harold Rosenberg, as forerunners in acknowledging theoretical importance to the very concept of performing, and in pointing out its leading role in the development of contemporary art.I will analyse the implications of the work..., Il presente contributo intende reinterpretare la nozione di performativo nell’ambito dei tentativi di ontologia dell’arte del modernismo americano di metà Novecento. Vorrebbe anzitutto sottolineare il ruolo anticipatore di certa critica d’arte – si pensa nella fattispecie a Clement Greenberg ma soprattutto a Harold Rosenberg – nel riconoscere il portato teorico del concetto e la sua incidenza nell’evoluzione del fatto artistico contemporaneo.Si analizzeranno nello specifico gli aspetti che...



Chopin’s Dream in George Sand’s Memoir, Il sogno di Chopin nell’autobiografia di George Sand, Il sogno di Chopin nell’autobiografia di George Sand

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Palandrani, Tiziana

This work aims to analyse Chopin’s dream - as recounted by George Sand in the last volume of Histoire de ma vie - from the point of view of the writer’s literary production, and also of the artistic-literary context of the time in which her autobiography was published. The general analysis of her work shows a recurrence of topical motifs; among all, the theme of the death in the water emerges from the first to the last productions, including the narrative about Chopin,  highlighting..., Nel presente lavoro viene analizzato il sogno di Chopin raccontato da George Sand nell'ultimo volume di Histoire de ma vie, dal punto di vista della produzione letteraria dello scrittore, e includendo il contesto artistico-letterario del tempo in cui furono modificato i loro ricordi. Nell'analisi generale della sua opera di lei suscita una ricorrenza di motivi topici; Tra tutti, il Tema della morte per acqua compare dalle sue prime alle ultime produzioni, compresa la narrazione su...



Nunc quid undique ablatum sit ostendunt (Cic. Verr., 2, 4, 132). Images and memory in Cicero’s Verrines, Nunc quid undique ablatum sit ostendunt (Cic. Verr., 2, 4, 132). Immagini e memoria nelle Verrine di Cicerone, Nunc quid undique ablatum sit ostendunt (Cic. Verr., 2, 4, 132). Immagini e memoria nelle Verrine di Cicerone

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Caminneci, Valentina

We propose some considerations on the theme of memory through the reading of Cicero’s Verrines, fundamental sources, with the archaeological ones, for the study of Sicily during the late Republican period. The dispersion caused by the art thefts of Verre constitutes a destructive process of the memory, based on the images, linked inextricably to their context. The message of the Verrines is still actual especially regarded to clandestine trade of artworks., Proponemos algunas consideraciones sobre el tema de la memoria a través de la lectura de las Verrines de Cicerón, fuentes fundamentales, junto con las arqueológicas, para el estudio de la Sicilia tardorrepublicana. La dispersión provocada por los robos de arte de Verre constituye un proceso destructivo de la memoria, a partir de las imágenes, ligadas indisolublemente a su contexto. El mensaje de los Verrines sigue vigente especialmente en lo que se refiere al comercio clandestino de obras de..., Proponiamo alcune considerazioni sul tema della memoria attraverso passi scelti delle Verrine di Cicerone, che rappresentano, accanto alle fonti archeologiche, una testimonianza fondamentale per lo studio della Sicilia di età tardorepubblicana. Le opere d’arte siracusane facenti parte del bottino di Marcello sono all’origine di una vera e propria svolta nel gusto dei Romani, attratti per la prima volta dal fascino irresistibile dell’arte greca. La dispersione delle opere determinata dal...



High cultures and low cultures displayed: the metamorphosis of the “Sacro Catino” of Genoa between chivalrous themes and foundation myths, High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione, High cultures e low cultures visualizzate: le metamorfosi del “Sacro Catino” di Genova tra temi cavallereschi e miti di fondazione

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Molteni, Ilaria

The “Sacro Catino”, an exotic object that arrived in Genoa around 1100, receives various identifications between the 12th and 13th centuries: from a marvelous artefact to the Holy Grail, a relic of the Passion. Analyzing the identifications of the basin in the light of the dialogue with the literary world, this essay investigates the transformation of exclusive and complex themes into elements of the city's memory. The article first focuses on the appropriation of the Grail motif, and..., Il “Sacro Catino”, oggetto esotico giunto a Genova intorno al 1100, riceve diverse identificazioni tra XII e XIII secolo: da manufatto meraviglioso a santo Graal, reliquia della Passione. Analizzando le identificazioni del catino alla luce del dialogo con il mondo letterario, questo saggio indaga la trasformazione di temi esclusivi e complessi in elementi della memoria cittadina. L’articolo si concentra dapprima sull’appropriazione del motivo del Graal, e mostra come proprio il trattamento...



The difficult epigrammatic "ars" of Martial, La difficile "ars" epigrammatica di Marziale

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Salanitro, Maria

Martial is a very acute epigrammist and his refined wit, combined with the conciseness of style, can mislead modern interpreters. Therefore the translations that reveal the interpretations become a sort of betrayal of the poet. This is what happens in the group of epigrams of the tenth book, in which the poet announces to his readers the intention to return to Bilbilis, the Spanish city where he was born. The interpretative errors of 10.37 and 10.104 are particularly surprising., Marziale è un epigrammista molto acuto e la sua raffinata arguzia, unita alla sinteticità dello stile, può trarre in inganno i moderni interpreti. Così le traduzioni che rivelano, senza possibilità di dubbio, le interpretazioni, si trasformano in un tradimento nei confronti del poeta. Questo accade nel gruppo di epigrammi del decimo libro in cui il poeta annuncia ai suoi lettori l’intenzione di ritornare a Bilbilis, la città spagnola in cui era nato. Particolarmente sorprendenti sono gli errori...



Two voices on the Black Sea: Luca Desiato to the (re)discovery of Ovid’s exile, Due voci sul mar Nero: Luca Desiato alla (ri)scoperta dell’esilio ovidiano

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
D’Alfonso, Dalila

The elegies of Tristia and Epistulae ex Ponto still represent an essential reference for those who want to investigate the experience of exile in all its aspects and complexity. Not surprisingly, several contemporary authors have looked at the tomitan poetry of the last Ovid as a real paradigm for the writings from and on the exile of all times. In the forty-four chapters in which he articulates the novel On the shores of the Black Sea (1992), Luca Desiato “breaks down” the human soul touched..., Le elegie dei Tristia e delle Epistulae ex Ponto rappresentano, ancora oggi, un riferimento imprescindibile per quanti vogliano indagare l’esperienza esilica in tutte le sue sfaccettature e in tutta la sua complessità. Non a caso, numerosi autori della contemporaneità hanno guardato alla poesia tomitana dell’ultimo Ovidio come a un vero e proprio paradigma per le scritture da e sull’esilio di ogni tempo. Nei quarantaquattro capitoli in cui articola il romanzo Sulle rive del Mar Nero (1992),...



Le facies di letum: riflessioni sull’uso di letum dal lessico poetico al suo utilizzo in prosa, Le facies di letum: riflessioni sull’uso di letum dal lessico poetico al suo utilizzo in prosa, Le facies di letum: riflessioni sull’uso di letum dal lessico poetico al suo utilizzo in prosa

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Di Meglio, Alessandra

The contribution investigates the occurrences of the term letum - in poetry and in Latin prose -, it also analyzes and distinguishes its uses in: letum caused by a weapon, letum by poison, letum by suicide. The sources indicate that the term occurs in passages where the authors describe a particular type of death: bloody, lethal, due to laceration or contamination of vital points of the body, such as the neck, the guts, the chest. From its occurences, letum seems to be connected to a specific..., Le facies di letum: riflessioni sull’uso di letum dal lessico poetico al suo utilizzo in prosa, Il contributo indaga le occorrenze del termine letum - in poesia e con un accennao alla prosa latina - e analizza e distingue i suoi usi in: letum causato da un'arma, letum da veleno, letum per suicidio. Le fonti indicano che il termine ricorre in passaggi in cui gli autori descrivono un particolare tipo di morte: sanguinolenta, letale, dovuta a lacerazione o contaminazione di punti vitali del corpo, come il collo, le viscere, il torace. Dall’uso e dalle ricorrenze del termine sembra che...



The echo in ecl . 6 : thoughts on a virgilian topic, L’eco nell’ecl. 6 : divagazioni su un motivo virgiliano

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Gagliardi, Paola

The theme of the echo in Virg. ecl. 6 is developed differently from the other eclogues. It is connected to mythical tales and the poet treats it with great stylistic elegance; these features seem to suggest a relationship of these occurrences with the poetry of Gallus and with a Callimachean taste. But they are in harmony with the structure of the whole book and this creates interesting correspondences with the occurrences of the theme in other poems of the collection., Le occorrenze del tema dell’eco nell’ecl. 6 presentano caratteristiche diverse da tutte le altre presenze del tema nelle Bucoliche. Relative a vicende mitiche e trattate con particolare cura formale dal poeta, sembrano riconducibili per diverse vie e diversi aspetti alla poesia di Gallo e ad un àmbito di raffinata imitazione callimachea. Pur nella loro singolarità, esse rientrano però nel disegno complessivo dell’opera e creano interessanti rapporti di corrispondenza con il trattamento dell’eco...



The Epistle 26.01 of Francesco Filelfo. Classics as an instrument of contention, L’Epistola 26.01 di Francesco Filelfo. I classici come strumento di contesa

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Santapaola, Daniele

The epistle object of study of this work represents the most wide letter of all latin epistolary of Filelfo –a well-known and ambiguous figure of the Italian Renaissance– who in an acute, sarcastic, and sometimes even violent way here inveighs against Lodrisio Crivelli using his own erudition as an instrument of contention. The dispute between the two intellectuals becomes a precious occasion to consider the key role which classicism played during the Renaissance and reflect on the processes of..., L’epistola oggetto di studio di questo lavoro rappresenta la missiva più ampia di tutto l’epistolario latino del Filelfo –un noto ed ambiguo personaggio del Rinascimento italiano– che in modo acuto, sarcastico, e a tratti persino violento qui si scaglia contro Lodrisio Crivelli utilizzando la propria erudizione come strumento d’invettiva. La disputa tra i due dotti si trasforma così in un’occasione preziosa per considerare il ruolo chiave che ricoprì la classicità durante il Rinascimento e per...



Martial: from the first attempts to the conquest of the ars, Marziale: dalle prime prove alla conquista dell’ars, Marziale: dalle prime prove alla conquista dell’ars

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Salanitro, Maria

The translations of Martial’s works show errors of various kinds, caused by the conciseness of many of poet’s expressions, by misunderstandings of the structure of the epigrams or of a particular meaning of the terms. There are cases in which the unusual placement of words also causes errors at a syntactic level. All this obscures the poet’s thinking in whole or in part, as I have tried to demonstrate in the following pages., Quando si leggono le traduzioni dell’opera di Marziale si trovano errori di vario tipo, causati dalla sinteticità di molte espressione del poeta, dalle incomprensioni della struttura degli epigrammi o di una particolare accezione dei termini. Ci sono casi in cui l’inusitata collocazione dei termini provoca anche errori a livello sintattico. E tutto ciò oscura interamente o in parte il pensiero del poeta come ho cercato di dimostrare nelle pagine che seguono., Quando si leggono le traduzioni dell’opera di Marziale si trovano errori di vario tipo, causati dalla sinteticità di molte espressione del poeta, dalle incomprensioni della struttura degli epigrammi o di una particolare accezione dei termini. Ci sono casi in cui l’inusitata collocazione dei termini provoca anche errori a livello sintattico. E tutto ciò oscura interamente o in parte il pensiero del poeta come ho cercato di dimostrare nelle pagine che seguono.



For an interpretative reading of L’airone, from the art writings to the "Nouveau Roman", Giorgio Bassani. Per una lettura interpretativa dell’Airone, dagli scritti sull’arte al "Nouveau Roman", Giorgio Bassani. Per una lettura interpretativa dell’Airone, dagli scritti sull’arte al "Nouveau Roman"

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Giardino, Alessandro

Although Giorgio Bassani’s relation with the visual arts has often been discussed, his critics remain convinced that the writer’s artistic preferences have been irreversibly influenced by his mentors and, for what relates to painting, by Roberto Longhi e Giorgio Morandi in particular. While acknowledging the impact of Longhi e Morandi in the formation of Bassani’s imagery, this article looks at Bassani’s aesthetic itinerary, by focusing on L’airone as a watershed moment. Indeed, it is in this..., Giorgio Bassani. Per una lettura interpretativa dell’Airone, dagli scritti sull’arte al "Nouveau Roman", Nonostante il rapporto di Giorgio Bassani con le arti visive sia stato spesso discusso dalla critica bassaniana, permane la convinzione che le preferenze artistiche dello scrittore siano state irreversibilmente condizionate dai maestri di gioventù e, per quanto concerne la pittura, da Roberto Longhi e da Giorgio Morandi in particolare. Pur riconoscendo l’impatto della lezione di quei maestri sulla formazione dell’immaginario bassaniano, quest’articolo si propone di guardare all’evoluzione delle...



Bassani and homosexuality, Bassani e l’omosessualità

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Puccetti, Valter Leonardo

In this essay the author analyzes the presence of homosexuality, as well as its symbolic equivalents of injured or diminished virility, in Giorgio Bassani’s narrative. In this direction, the most significant texts are considered The Gold Rimmed Glasses (where the tragic hero is an homosexual), Behind the Door and The Heron, but also the figure of Alberto (and somewhat of the protagonist and narrator) in The Garden of the Finzi-Contini and of Barilari in One night in ‘43 are the subject of..., In questo saggio l’autore analizza la presenza dell’omosessualità, nonché dei suoi equivalenti simbolici della virilità lesa o diminuita, nella narrativa di Giorgio Bassani. In tale direzione, i testi bassaniani più significativi vengono considerati Gli occhiali d’oro (in cui il tragico protagonista è un omosessuale), Dietro la porta e L’airone, ma anche la figura di Alberto (e, in parte, dello stesso protagonista) nel Giardino dei Finzi-Contini e quella di Barilari in Una notte del ’43 sono...



From the book to the screen: Sense and sensibility in Bassani’s filmography, Dal libro allo schermo: ragione e sentimento nella filmografia bassaniana

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
de Miguel y Canuto, Juan Carlos, Nappi, Paolino

This is a detailed study of the film adaptations of three prose works by Giorgio Bassani that have been made for the commercial cinema during three decades: La lunga notte del ’43 (1960), Il giardino dei Finzi Contini (1970) and Gli occhiali d’oro (1987). The analysis of the films is centred principally on the respective directors (Florestano Vancini, Vittorio De Sica, Giuliano Montaldo), the scripts, actors, technical visual aspects and scores, but it is above all a comparison between the..., Studio degli adattamenti cinematografici delle tre narrazioni di Giorgio Bassani che nel giro di un trentennio hanno raggiunto il pubblico delle sale commerciali: La lunga notte del ’43 (1960), Il giardino dei Finzi Contini (1970), Gli occhiali d’oro (1987). Nell’analisi condotta, si bada principalmente ai rispettivi registi (Florestano Vancini, Vittorio De Sica, Giuliano Montaldo), alle sceneggiature, agli interpreti, alla tecnica dell’immagine, alla partitura musicale ma soprattutto al...



It rains arguments in Italo Calvino’s and Primo Levi’s tales. Linguistic notes, Piovono argomenti nelle narrazioni di Italo Calvino e di Primo Levi. Note linguistiche

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Dallabrida, Sara

This paper describes the different metaphorical uses of the weather verbs piovere and grandinare in some tales of Italo Calvino and Primo Levi. In particular the study explores verbal valency changes, semantic extensions of the subjects involved and pragmatic-communicative effects activated by basic verbal valence increase. The analysis ends with some valency, semantic and pragmatic considerations on the metaphorical use of the weather nouns pioggia and grandine., In questo contributo si descrivono i diversi impieghi metaforici dei verbi atmosferici piovere e grandinare in alcune narrazioni brevi di Italo Calvino e di Primo Levi. In particolare si analizzano le variazioni valenziali dei verbi, le estensioni semantiche dei soggetti in gioco e gli effetti pragmatico-comunicativi attivati dall’aumento della valenza basica dei verbi. L’analisi si chiude con alcune considerazioni di natura valenziale, semantica e pragmatica, relative all’uso metaforico dei...



Reflecting on grammar at school: a research on the subject, Riflettere sulla grammatica a scuola: una ricerca sul soggetto

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Dal Negro, Silvia, Calaresu, Emilia, Favilla, Maria Elena, Provenzano, Claudia, Rosi, Fabiana

The paper discusses some preliminary results of the research project GRASS - Grammar Reflection at School: Syntactic Subject, which involved 444 junior and senior students from lower to higher education grades and 16 teachers. Starting from some general remarks on the current state of grammar teaching in the Italian school system, particularly critical as far as real speech, discourse and metalinguistic awareness are concerned, the paper highlights and discusses three main critical issues: a)..., In questo articolo vengono presentati i primi risultati della ricerca GRASS (Riflessione Grammaticale a Scuola: il Soggetto Sintattico), che ha coinvolto 444 tra alunni e studenti dalla scuola primaria al primo anno di università e 16 insegnanti. Muovendo da alcune riflessioni generali sull’insegnamento della grammatica nella scuola italiana, la cui criticità sta, fra l’altro, nella scarsa considerazione degli usi linguistici reali nello sviluppo della riflessione metalinguistica, l’articolo...



The use of discourse markers in learners of Italian as L2, I segnali discorsivi "allora, quindi, però, ma" in apprendenti di italiano L2

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Mascherpa, Eugenia

The following study focuses on the use of DMs by learners of both B1 and B2 levels of L2 Italian. We believe that the appropriate use of DMs could help the foreign learners to process and manage their speech in L2, and improve their fluency. The study is divided into two parts: 1. collection of the learner’s recordings (monologue and dialogue); 2. qualitative analysis of some multifunctional DMs that are in the corpus (allora and quindi, ma and però). The analysis is based on 3 important..., Il presente lavoro si concentra sull’uso dei SD da parte di apprendenti di italiano L2 di livello B1 e B2. L’uso appropriato dei SD può aiutare gli apprendenti stranieri ad elaborare e gestire il loro discorso in L2, nonché a migliorarne la fluenza. Lo studio si divide in due parti: 1. raccolta delle produzioni degli apprendenti (monologhi e dialoghi); 2. analisi qualitativa di alcuni SD caratterizzati da polifunzionalità sintagmatica presenti nel corpus (ma e però, quindi e allora). L’analisi...



Pier Paolo Pasolini: Vile mothers engender bourgeois society, Pier Paolo Pasolini: le madri vili generano la società borghese

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Arriaga Flórez, Mercedes

La ballata delle madri is one of the most provocative poems in the anthology Poesía in forma de rosa. Through the language of rage as well as the use of devastating metaphors, the “idyllic” representation of family is utterly destroyed: the fathers are absent, the brothers are fratricide and the mothers, “vile, mediocre, servile, ferocious”, are blamed for the origin of bourgeois society and all its evils. Pasolini moves between two opposing scenarios, one mythic and matriarchal, the other..., La ballata delle madri è uno dei componimenti più provocatori presenti nella raccolta Poesia in forma di rosa. Attraverso il linguaggio della rabbia e metafore demolitrici, la rappresentazione “idilliaca” della famiglia viene duramente contrastata: ai padri assenti, ai fratelli fratricidi, e alle madri “vili, mediocri, servili, feroci” si fa risalire l’origine della società borghese con tutti i suoi mali. Pasolini si muove su due scenari contrapposti: quello mitico matriarcale e quello moderno...



The feminine matriarchal in the Marisa Madieri’s narrative, Il femminile matriarcale nella narrativa di Marisa Madieri

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Cerrato, Daniele

This paper examines and interprets the narrative of the Italian woman writer Marisa Madieri as a rediscovering of the matriarchal female. The building of a genealogy represents a constant element within her writings. Many of these are the female archetypes directed linked to the Great Mother or Great Godness myth. In addition, there are many female metaphors that are related to the generative force and references to female mythological figures and female symbols., Questo articolo esamina ed interpreta la narrativa della scrittrice italiana Marisa Madieri come un riscatto e una riscoperta del femminile matriarcale. La presenza di una genealogia femminile rappresenta un elemento costante all’interno dei suoi testi, dove sono presenti numerosi archetipi legati direttamente al mito della Grande Madre o della Dea Madre. Sono, inoltre, molto frequenti le metafore ricollegabili al femminile come forza generatrice e i riferimenti a figure mitologiche e simboli...



Metric symmetries: Comparing two Sicilian sonnets, Simmetrie metriche: due sonetti siciliani a confronto

Repositorio: Revistas Científicas Complutenses
Facini, Laura

The paper analyses from the stylistic and metrical point of view, two sonnets composed by two poets of the Sicilian School: Giacomo da Lentini (1.35: Diamante, né smiraldo, né zafino) and Mazzeo Ricco (19.7: Chi conoscesse sì la sua falanza). The study aims to offer a detailed review of the lyrical writing from the Magna Curia authors, in relation to the new metrical form of the sonnet. Specifically, it considers the peculiar compositional practices of the two investigated poets, converging or..., L’intervento analizza dal punto di vista metrico-stilistico una coppia di sonetti composti da due rimatori della Scuola Siciliana: Giacomo da Lentini (1.35: Diamante, né smiraldo, né zafino) e Mazzeo di Ricco (19.7: Chi conoscesse sì la sua falanza). Lo studio intende offrire uno sguardo dettagliato sulla scrittura lirica degli autori della Magna Curia in relazione all’inedita forma metrica del sonetto: nello specifico, sulle pratiche compositive peculiari dei due poeti indagati, convergenti o...